🎧 8 Cose Da Mettere Nella Tua Cartella Stampa #25
Ciao sono Fabrizio Pucci e raccolgo le news, gli esempi, i consigli e i migliori tool per promuovere la tua musica online.
Se trovi utile questa newsletter condividila, scrivimi o sostienimi, se non vuoi più questi aggiornamenti cancellati qui.
Questa newsletter ti è stata inoltrata? Iscriviti per scoprire come promuovere la tua musica.
Ieri sera sono stato invitato a fare un webinar sulla promozione musicale dalla Sounders Academy, una scuola online italiana dove si impara ad essere Dj/Producer.
Mettendomi nei panni dei ragazzi, che incominciano a muovere i primi passi all'interno dell'industria musicale, ho creato un piccolo toolkit per chi vuole far conoscere la sua musica online.
Se sei curioso e vuoi questa raccolta in versione beta fammelo sapere rispondendo a questa e-mail.
8 Cose Da Mettere Nella Tua Cartella Stampa
La cartella stampa è uno strumento sottovalutato da molti musicisti, ma è utile se vuoi promuovere la tua musica ed è importante che tu la renda scaricabile sul tuo sito.
Cosa ci dovrebbe essere nella tua cartella stampa detta oggi press-kit o anche EPK (Electronic Press Kit)?
Dovrebbe includere tutto ciò di cui una persona che vuole scrivere di te, della tua musica o della tua band ha bisogno.
L'idea alla base di un EPK è quella di rendere semplice per un giornalista, un organizzatore di eventi, il proprietario di un locale o un blogger avere informazioni su di te.
Informazioni semplici che possano essere utili a raccontare la tua musica o il tuo progetto musicale.
Prepara tu stesso il materiale che vuoi sia usato e ricordato di te e inseriscilo nella tua cartella stampa.
Qui sotto trovi il riassunto e la rielaborazione con le mie considerazioni di un articolo che è stato pubblicato da Melanie Kealey, The 8 things that should be in every band's electronic press kit.
.
1. La Tua Biografia Di Musicista
Il primo elemento da includere nel tuo EPK è la tua biografia.
Scrivi alcune frasi che riassumono te stesso (o la tua band), descrivi la tua musica e il tuo progetto.
È una buona idea scrivere una biografia breve e una lunga. Ricorda che è molto probabile che qualcuno possa copiare e incollare parti di quello che scrivi.
I giornalisti hanno esigenze diverse rispetto ad un organizzatore di eventi o di un festival: pensa a dei testi che possano essere utili a situazioni diverse.
.
2. Foto Promozionali
Il secondo elemento da inserire sono le foto migliori che hai.
Le foto devono essere di buona qualità. È bene avere formati diversi delle foto in modo tale che possano essere usate sia per un un post su un social network sia per un grande cartellone di un festival.
Seleziona solo le migliori, inserisci delle foto con il tuo pubblico durante un concerto live così che possano rendere il tuo stile musicale.
Se ti stai concentrando sulla promozione di un nuovo album, includi le grafiche dell'album e il tuo logo.
.
3. Musica
Seleziona i tuoi brani migliori, o quelli che ritieni più importanti.
Non inserire tutta la tua discografia ma solo il meglio.
Inserisci i link ai servizi di streaming dove è presente la tua musica se un giornalista o un blogger vuole ascoltare di più.
Considera la possibilità di aggiungere del testo che descriva la tua musica. In questo modo, se un giornalista vuole recensire la tua musica avrà già un punto di partenza.
.
4. Video
Le riviste musicali online spesso incorporano video dei musicisti di cui scrivono per rendere l'articolo più coinvolgente.
Anche i festival e gli organizzatori di eventi sono interessati ai video da poter usare sui loro siti web e sui loro social network per promuovere la loro attività.
Seleziona i tuoi video migliori e come per le foto crea dei formati diversi che possano essere usati agevolmente in varie situazioni, dalla trasmissione televisiva al social network.
.
5. Stampa E Recensioni
Se hai già ricevuto una copertura stampa e qualcuno ha scritto di te includi il materiale all'interno della tua cartella stampa.
Mostra gli articoli che altri giornalisti e blogger hanno pubblicato su di te. Le recensioni al tuo lavoro aggiungono credito alla tua musica.
Raccogli il meglio delle recensioni.
L'obiettivo del tuo EPK non è quello di sopraffare chi lo riceve con i contenuti, ma quello di trasmettere il senso di chi sei.
Estrai le citazioni degli articoli che hai e inserisci poi il link all'articolo completo.
.
6. Punti Salienti E Risultati
Includi i risultati che hai raggiunto nella tua carriera.
Puoi ad esempio inserire:
i premi che hai vinto
i programmi radiofonici a cui hai partecipato
gli album che hai già pubblicato
le tournée che hai fatto
i festival in cui hai suonato.
Inserisci le cose più importanti che ti hanno reso e rendono felice come musicista.
.
7. Collegamenti Ai Social Media
Assicurati di includere i collegamenti al tuo sito web e ai tuoi social network.
Aggiungi solo le piattaforme su cui sei più attivo.
.
8. Informazioni Di Contatto
Includi informazioni chiare su come vuoi essere contatto.
Considera la possibilità di inserire i contatti di ogni componente della tua band.
Puoi aggiungere informazioni di contatto anche per ogni membro del tuo team, che si tratti del tuo agente di booking, della tua etichetta discografica o il tuo manager.
Molti musicisti gestiscono da soli questi ruoli e in tal caso spiega che per qualsiasi esigenza possono contattare direttamente te.
Le Newsletter Più Lette
🎧 Music Lab, Medimex, Equaly, il musicista più pagato nel 2020.
🎧 10 Tool Per Creare Video, come produrre piccoli video.
🎧 7 News Da Sapere, gli sviluppi nel mondo del podcast.
🎧 7 Canali Lo-Fi, nuovi modi per farsi conoscere online.
🎧 L'industria Musicale, i nuovi interessi dell'industria musicale.
🎧 23 Tool per TikTok, strumenti per raggiungere nuovi fan su TikTok.
🎧 Ecco Le Altre 13, piattaforme per collaborare e fare musica online.
🎧 13 Piattaforme Per La Tua Musica, collabora e fai musica online.
🎧 Taylor Swift & Morgan, concentrati su ciò che puoi fare.
Sostieni La Newsletter
Se vuoi scoprire ogni settimana risorse, tecniche, tattiche e strumenti che ti aiutino a promuovere la tua musica, se vuoi capire quali sono le strategie e i servizi che ti consentono di creare dei flussi economici in entrata con la tua musica, prendi in considerazione di abbonarti alla newsletter.