🎧 Come Finanziare Un'orchestra? #29
Ciao sono Fabrizio Pucci e raccolgo le news, gli esempi, i consigli e i migliori tool per promuovere la tua musica online.
Oggi per rispondere alla domanda che leggerai qui sotto, ho raccolto le piattaforme italiane più importanti che ti permettono di creare una raccolta fondi per sostenere il tuo progetto musicale.
Ecco la domanda:
Ciao Fabrizio, ho 37 anni sono una pianista e insegnante di musica. Ti scrivo perché da tempo sogno un progetto, una grande orchestra sinfonica di giovani, di età compresa tra i 15 e i 25 anni, 30 elementi. Per lanciare il progetto avrei bisogno di un budget di 5.000 euro (...) hai idea di come posso finanziarlo?
Come Finanziare Un'orchestra?
Creare una comunità, un pubblico, delle persone che ti contattino perché interessate e disposte a finanziare il tuo progetto musicale richiede passione, tempo e lavoro.
Ti faccio un esempio emblematico che può aiutarti a capire la strada per raggiungere questo traguardo e cosa vuol dire fare comunità con un'orchestra.
L'esempio è quello di José Antonio Abreu e del suo El Sistema con cui ha educato generazioni di musicisti e con cui ha creato 125 orchestre e cori giovanili in Venezuela.
Suonare in un'orchestra, spiega infatti il maestro Abreu, è molto di più di studiare la musica. Significa "entrare in una comunità, in un gruppo che si riconosce come interdipendente" (...).
Rosaria Amato, "Un'orchestra e un coro in ogni città" Il sistema 'Abreu' conquista il mondo, 16 settembre 2006.
.
Rendere La Musica Una Realtà Profonda
Come ha fatto il maestro Abreu ha realizzare il suo sogno di essere un musicista e poi quello di permettere a qualsiasi bambino venezuelano di diventarlo?
Com'è riuscito a creare un'orchestra di livello internazionale partendo da undici bambini e la donazione di cinquanta leggii?
Qui puoi ascoltare il discorso di José Antonio Abreu su TED.
Sin da bambino nella più tenera infanzia volevo essere un musicista, e grazie a Dio, ci sono riuscito. Dai miei insegnanti, dalla mia famiglia e dalla mia comunità ho ricevuto tutto il supporto necessario per diventare musicista. Per tutta la vita ho sognato che qualsiasi bambino venezuelano avesse la stessa possibilità che ho avuto io. Mi è nata dal cuore, assieme a quel desiderio, l'idea di rendere la musica una realtà profonda e globale per il mio Paese.
Accettare La Sfida
Fin dalla prima prova generale ho visto il futuro che si prospettava, perché già quella prova mi mostrava la grandezza della sfida che mi si presentava. Avevo ricevuto una donazione di 50 leggii, una donazione molto generosa, che 100 ragazzi avrebbero usato alle prove. Quando sono arrivato si erano presentati 11 bambini, e io mi son detto: "O chiudo il programma ora o lo moltiplico per mille".
Quella stessa notte ho deciso di accettare la scommessa e ho promesso a quegli 11 bambini che avrei trasformato la nostra orchestra in una delle principali orchestre al mondo. Mi sono ricordato di quelle mie stesse parole due mesi fa, quando nel London Times un eminente critico inglese ha pubblicato un articolo dove si chiedeva chi candidare per la Coppa Mondiale delle Orchestre. Cinque orchestre. Quel critico nominava quattro grandi orchestre mondiali, e la quinta era l'Orchestra Sinfonica Giovanile del Venezuela. Oggi possiamo dire che l'arte in America Latina ha smesso di essere monopolio di un'élite e si è trasformata in un diritto sociale, un diritto di tutti.
Per capire meglio la realtà da cui è partito El Sistema fondato da José Antonio Abreu puoi guardare il documentario A Slum Symphony di Cristiano Barbarossa. Mostra come ogni giorno oltre 300.000 bambini dei quartieri più violenti e poveri del Venezuela si dedicano alla musica classica.
La musica offre a questi ragazzi un'alternativa di vita, togliendo, molto spesso, dalle loro mani un'arma, per sostituirla con un violoncello o un clarinetto.
.
Crea Valore Per La Tua Comunità
Ricevere soldi e sovvenzioni presuppone il fatto di creare valore per una comunità, e che questo valore sia riconosciuto come tale.
In una società viziata, drogata dalle classifiche e dai servizi di streaming musicale, dimentichiamo il valore della musica che è un mezzo per unire le persone, accoglierle, renderle comunità.
Dimentichiamo il gioco, il divertimento nell'imparare uno strumento musicale, la gioia di suonare insieme ad altri, il conoscere ed essere guidati da maestri attenti, l'emozione di suonare davanti ad un pubblico.
Non basta creare un cartellone musicale per farsi sovvenzionare.
José Antonio Abreu quando ha dato vita alla sua prima orchestra lo ha fatto mettendo al centro i musicisti.
Non ha messo al centro del suo progetto una "maratona pianistica", una "raccolta fondi", una "conferenza stampa", "la nona di Mahler", dei "post su Facebook".
I finanziamenti, il successo, il vedere i suoi allievi arrivare a suonare nelle orchestre più importanti del mondo, la fama internazionale, il prendere onorificenze, sono state conseguenza della sua passione.
Conseguenza della volontà sincera di aiutare e far crescere la sua comunità.
.
La Musica Salva La Vita
Un libro che ti consiglio di leggere, per capire meglio il mio punto di vista e nel dettaglio il lavoro del maestro Abreu è:
Ambra Radaelli, La musica salva la vita. Il «sistema» delle orchestre giovanili dal Venezuela all'Italia, 2012.
Queste le parole di Claudio Abbado tratte dalla prefazione del libro:
Nell’arco di trentacinque anni, El Sistema ha coinvolto centinaia di migliaia di giovani in Venezuela. Attualmente coinvolge più di quattrocentomila ragazzi ogni anno. Molti di loro, attraverso la musica, hanno trovato una via diversa, alternativa alla violenza e alla droga. Non bisogna pensare che chi riceve un’educazione nell’ambito del Sistema debba diventare un musicista di professione, questo sarebbe eccessivo. Molti bambini cresciuti nel Sistema sono oggi persone che hanno avuto i mezzi educativi per accedere a una vita normale. Certo, alcuni sono effettivamente diventati musicisti e suonano in diverse orchestre nel mondo, e questo già dimostra la validità del metodo formativo. Ma non solo.
Il Sistema è una sorta di circolo virtuoso che individua, stimola e sviluppa grandi talenti, offrendo loro enormi opportunità. Ricordiamo Edicson Ruiz, primo contrabbasso dei Berliner, proveniente dai barrios di Caracas, Gustavo Dudamel, ormai riconosciuto come uno dei giovani direttori più importanti a livello internazionale, e infine Diego Matheuz, direttore ospite principale dell’Orchestra Mozart di Bologna e a soli ventisette anni anche direttore principale del Teatro La Fenice di Venezia. (...)
Continua Claudio Abbado:
Ho notato un fenomeno significativo: tutti i musicisti che hanno avuto modo di conoscere da vicino il Sistema non hanno potuto fare a meno di farsene loro stessi ambasciatori, nei vari continenti. Hanno profondamente interiorizzato la consapevolezza che un “semplice” strumento musicale possa diventare un mezzo di crescita culturale e quindi sociale.
Molti di loro si adoperano attivamente per avviare nei propri paesi progetti musicali ed educativi che si ispirano alla realtà venezuelana. Non appena conobbi da vicino il lavoro svolto da Abreu, feci avere al Sistema il patronato dei Berliner Philharmoniker. Non fu un atto solo simbolico, perché molti musicisti, da allora, vanno a insegnare in diverse città del Venezuela; da Berlino sono anche arrivati in dono molti strumenti. Dal 2005, per qualche anno ho trascorso i mesi invernali a Caracas per lavorare con l’Orchestra Simón Bolívar. Sono stato raggiunto di volta in volta da molti amici, grandi musicisti che ancora oggi vanno a offrire il loro contributo, insegnando o tenendo concerti.
Il progetto di Abreu è chiaramente enorme e c'è voluta una vita intera per realizzarlo.
Quello che però è importante, prima di far partire una raccolta fondi, è chiedersi il valore che il tuo progetto può portare alla tua comunità e il valore che porterà ai musicisti che decideranno di suonare con te. Come dimostrano le parole di Claudio Abbado, infatti, sono i musicisti i principali vettori di promozione musicale del progetto.
.
5 Piattaforme Italiane Per Il Crowfunding
Da un punto di vista pratico, con l'evoluzione di internet e dei pagamenti online sono nati sempre più servizi che ti aiutano a ricevere donazioni. Sono chiamate piattaforme di Crowdfunding.
Crowdfunding (termine della lingua inglese, da crowd, “folla” e funding “finanziamento”, in italiano finanziamento collettivo), è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. È una pratica di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.
Continua a leggere qui: it.wikipedia.org/wiki/Crowdfunding.
Le piattaforme sono centinaia (la più importante a livello internazionale è Gofundme). Per semplificare la scelta qui sotto trovi solo quelle italiane e in particolare quelle che hanno raccolto più soldi nello scorso anno.
Nella lista trovi il nome della piattaforma, i fondi raccolti nel 2020, una breve descrizione e il link alla piattaforma per saperne di più:
È la piattaforma online di raccolta fondi che Intesa Sanpaolo dedica alle organizzazioni non governative e alle associazioni non profit per raccontare, promuovere e finanziare progetti di solidarietà sociale.
La nostra mission è diffondere la "cultura del dono" e supportare individui, enti del terzo settore (o organizzazioni non profit) e aziende nella realizzazione e gestione di campagne di raccolta fondi online a sostegno dei propri progetti solidali.
3. Produzioni Dal Basso - €3.580.975
La prima piattaforma di crowdfunding nata in Italia. Il crowdfunding su Produzioni Dal Basso è semplice, trasparente e disintermediato. Siamo aperti a tutti i tipi di progetti e non operiamo filtri in ingresso. Chiunque può registrarsi, caricare la propria idea e proporla online.
Piattaforma attraverso la quale ogni soggetto privato, associazioni, ONLUS, ONG o associazioni non profit potrà dare visibilità a progetti artistici, culturali e comunque di utilità sociale, al fine di sollecitare le donazioni in denaro libere della comunità degli utenti per contribuire alla realizzazione degli stessi.
Punto d’incontro tra chi ha idee da realizzare e chi desidera sostenere la loro realizzazione. Sfatiamo un mito: le piattaforme di crowdfunding non sono community di benefattori pronti a regalare soldi, ma strumenti sicuri e affidabili a disposizione di chi ha un’idea vincente, da utilizzare per aggregare o allargare la propria community.
Fra le cinque piattaforme elencate qui sopra, quella preferita dai musicisti è probabilmente Produzioni Dal Basso. A questo link trovi 782 progetti musicali italiani che hanno raccolto in totale €1.265.940.
.
Il Crowdfunding in Italia Report 2020
Se ne vuoi sapere di più sul mondo del crowdfunding, Starteed ha realizzato un Report sul Crowdfunding in Italia che mostra come ci sia sempre più interesse nei confronti di questo strumento di finanziamento e come anche gli italiani abbiano aumentato la loro propensione ad utilizzarlo per donare e farsi finanziare.
.
Ultime Newsletter
🎧 Come Mandare Live La Tua Musica.
🎧 Come Trovare Festival Dove Suonare.
.
Hai Una Domanda Anche Tu?
Vuoi darmi dei suggerimenti su ciò che vorresti leggere in questa newsletter o hai una domanda da farmi?
Scrivimi, sarò felice di accogliere i tuoi consigli. Rispondo entro 48 ore.
Se preferisci chiamarmi puoi prenotare un appuntamento qui.
.
Sostieni La Newsletter
Se vuoi sostenere il mio lavoro e scoprire risorse, tecniche, tattiche e strumenti che ti aiutino a promuovere la tua musica, se vuoi capire quali sono le strategie e i servizi che ti consentono di creare dei flussi economici in entrata con la tua musica, prendi in considerazione di abbonarti alla newsletter.