Promuovi la Tua Musica Online

Share this post

🎧 Come Mandare Live La Tua Musica #27

www.newsletter.musicpromoter.it

🎧 Come Mandare Live La Tua Musica #27

Fabrizio Pucci
Aug 25, 2021
Share this post

🎧 Come Mandare Live La Tua Musica #27

www.newsletter.musicpromoter.it

Ciao sono Fabrizio Pucci e raccolgo le news, gli esempi, i consigli e i migliori tool per promuovere la tua musica online. 

Se trovi utile questa newsletter condividila, scrivimi o sostienimi, se non vuoi più questi aggiornamenti cancellati qui.


Manda Live La Tua Musica

Gli eventi live digitali sono ormai alla portata di tutti. Non hai bisogno di particolari investimenti per fare una diretta sul tuo social network preferito.

I live streaming ti aiutano a farti conoscere online e, se hai già un seguito, sono un'opportunità per farti sostenere economicamente.

In questa newsletter troverai informazioni utili che possono aiutarti a mandare live la tua musica.

Cosa Trasmettere Durante Il Live Streaming?

Suonare dal vivo è la cosa più ovvia da fare, ma questo è un momento per sperimentare anche altre possibilità oltre al suonare la tua ultima canzone.

Che possiamo fare per divertire la gente?

Qui trovi una video intervista alla cantante Tosca che racconta la sua esperienza con le dirette streaming nel periodo di quarantena.

Ascoltare l’intervista ti può dare degli spunti su come creare la tua diretta al di là della performance musicale.

Tosca, oltre a cucinare muffin, intervista altri cantanti e fa conoscere i collaboratori legati alla sua attività artistica.

Un altro esempio interessante è il canale Twitch di HANAWINS dove oltre a cantare, gioca a videogame e organizza incontri con i suoi fan per scambiare “quattro chiacchiere”: twitch.tv/hanawins. 

Lo streaming dal vivo è un modo per interagire con i fan e per far conoscere la tua personalità e non solo la tua musica.

Puoi preparare ad esempio:

  • Una sessione di domande e risposte.

  • Una masterclass.

  • Delle lezioni online (Rossana Caviglioli, Ai tempi di Covid-19 la musica si studia online, 17 aprile 2020).

  • Riprendere la diretta di una tua sessione in studio di registrazione.

  • Fare una diretta mentre cucini.

  • Commentare la tua trasmissione preferita mentre la guardi in diretta con i tuoi fan.

Un altro esempio da cui prendere spunto è quello di Erykah Badu.

Leggi l’intervista qui: Jem Aswad, How Erykah Badu Created Her Own Livestream Company for ‘Quarantine Concert Series’, 17 aprile 2020.

Perché una diretta funzioni enfatizza l’aspetto dell’interazione.

Crea un’esperienza intima e personale, quello cioè che non può fare la TV, un videoclip su YouTube o una serie su Netflix (che può essere vista in qualsiasi momento).

Offri un motivo per guardare la diretta, rendi i fan parte attiva del live.

Quale Configurazione Per Il Tuo Live?

Prima di prendere decisioni relative all’hardware o al software, pensa allo spazio fisico dove trasmetterai e quali possono essere le tue esigenze.

Se l’acustica della tua stanza è buona e vuoi provare il tuo primo live, tutto ciò di cui hai bisogno è il tuo smartphone e una buona connessione internet.

.

Testa La Tua Velocità Internet

Internet speed test misura la velocità della tua connessione Internet.

Come fare: 

  1. Vai su Google.com.

  2. Cerca “internet speed test”.

  3. Fai tap o click su “Esegui Test Velocità”.

Vedrai misurate due velocità, quella di download e quella di upload.

Riceverai un breve commento con indicato cosa puoi fare la con la tua connessione.

Ricorda: se il tuo router offre connessioni a più dispositivi, quando vai in streaming, mantieni la connessione solo con quello con cui farai il live.

Assicurati che la tua connessione sia forte e stabile.

.

Sfondo E Illuminazione

Indipendentemente da quello che farai durante il live, è sempre bene fare attenzione allo sfondo e all’illuminazione.

Se vuoi trasmettere un concerto in streaming e vuoi avere un aspetto e un suono professionale, vale la pena investire in un’interfaccia audio, un buon microfono esterno e una webcam ad alta definizione.

Anche se il tuo computer portatile ha una webcam incorporata, la webcam esterna ti darà più flessibilità e potrai riprenderti con diverse angolazioni.

.

OBS

È facile trasmettere da YouTube, LinkedIn, Twitch, Facebook e Instagram, ma se vuoi mixare più sorgenti audio, sovrapporre grafici e immagini, o in generale avere un maggiore controllo sulla tua trasmissione, ti consiglio di usare un software gratuito e professionale: OBS.

OBS è compatibile con Mac, Windows e Linux. Queste guide ti aiuteranno a capire come funziona.

Il mio consiglio è comunque di fare qualche prova prima di usarlo per il tuo live.

Quale Piattaforma Per Il Tuo Live Musicale?

La prima domanda che ti dovresti fare è: dove si trova ora il tuo pubblico?

  • Hai molti fan su Facebook?

  • I tuoi amici usano Twitch?

  • Hai una comunità su YouTube?

Qualunque sia il tuo caso, vai in diretta dove il tuo pubblico è già presente e dove i tuoi fan già si incontrano.

Altrettanto importante nella scelta della giusta piattaforma è pensare qual è il tuo obiettivo.

  • È importante per te che sia un evento a pagamento?

  • Vuoi che i fan facciano delle donazioni?

  • È un’occasione per conoscere meglio i tuoi fan?

  • Vuoi fare qualcosa di interattivo?

  • Racconterai una storia?

  • Vuoi che il tuo live digitale sia più simile a un concerto?

Ecco una panoramica delle piattaforme più popolari di live streaming, sia gratuite sia a pagamento, usate da cantanti e musicisti.

.

Live Streaming Su Facebook

  • È gratis? Sì.

  • Desktop o mobile? Entrambi.

  • A chi lo consiglio? A musicisti e cantanti con una forte presenza su Facebook che cercano un modo semplice e veloce per andare in diretta.

Come si va in diretta?

  • Profilo personale: Come faccio a trasmettere in diretta su Facebook?

  • Pagina fan: Come faccio a trasmettere in diretta dalla mia Pagina Facebook?

  • Gruppo: Come faccio a trasmettere in diretta in un gruppo Facebook?

  • Software di streaming (come OBS): Come faccio a trasmettere in diretta su Facebook con il software di streaming?

Puoi fare un test prima di andare in diretta? Sì.

Puoi andare in diretta e impostare il video in modo che venga visualizzato solo da te. Sì, fino a sette giorni prima.

Le notifiche saranno inviate al tuo pubblico? Sì.

Il video verrà salvato in seguito? Sì, verrà salvato sulla tua pagina Facebook.

Qual è il modo migliore per monetizzare il live? Puoi ad esempio creare un account su paypal.me oppure creare una raccolta con money box. O ancora inserire un link alla tua raccolta fondi sulla tua piattaforma di crowdfunding musicale.

Fissa un commento in cima alla diretta streaming con il link per la raccolta fondi.

Durante la diretta ricorda ai fan che hanno la possibilità di sostenerti se lo desiderano, ma non esagerare.

Un modo intelligente per ricordare ai fan che possono sostenerti è attivare le notifiche push. In questo modo, quando qualcuno fa un’offerta, puoi ringraziarlo durante lo streaming.

.

Live Streaming Su Twitch

  • È gratis? Sì.

  • Desktop o mobile? Entrambi.

  • A chi lo consiglio? Soprattutto ai DJ, ma anche se sei un musicista che vuole fare trasmissioni di almeno un’ora con ottima qualità audio/video e con opzioni di guadagno integrate.

Come si va in diretta? Crea un account, poi segui queste istruzioni per andare in diretta.

Puoi fare un test prima di andare in diretta? Sì, puoi creare un canale solo per te dove fare test. Per i tuoi test usa Twitch Inspector.

Twitch Inspector è uno strumento per l’analisi e la risoluzione dei problemi di connessione Internet e codifica che si verificano durante la trasmissione su Twitch.

Pensa e usa Twitch come se fosse un canale televisivo. Crea un vero e proprio calendario in cui in giorni ed orari specifici vai in diretta.

Pubblica le date e gli orari delle tue prossime dirette sulla pagina del tuo canale Twitch e su tutti i social dove sei presente.

Le notifiche verranno inviate al tuo pubblico? Sì, e puoi personalizzarle.

Il video verrà salvato in seguito? Non automaticamente, ma è possibile attivare la memorizzazione video-on-demand.

Qual è il modo migliore per monetizzarlo? Diventa un affiliato o un partner per ottenere ricavi dagli abbonati, dagli annunci e dai Bit.

.

Live Streaming Su Instagram

  • È gratis? Sì.

  • Desktop o mobile? Solo mobile.

  • A chi lo consiglio? A musicisti con una forte presenza su Instagram che cercano di fare una trasmissione semplice e breve.

Come faccio a iniziare un video in diretta su Instagram? Fai tap sull’icona della fotocamera in alto a sinistra, scorri fino a “Video in Diretta”, inserisci un titolo e parti con il live. 

Da notare che Instagram ti indica, prima di iniziare la diretta, quanti follower sono attivi in quel momento.

Puoi fare un test prima di andare in diretta? Non proprio, ma puoi registrare un breve video e guardarlo per testare il suono e le immagini.

Puoi programmare in anticipo la diretta? No.

Le notifiche saranno trasmesse al tuo pubblico? Sì.

Il video verrà salvato in seguito? No, scomparirà dopo 24 ore (a meno che non lo salvi sul rullino della fotocamera subito dopo la fine del live stream). Come faccio a salvare un video in diretta nel rullino foto del mio telefono?

Qual è il modo migliore per monetizzarlo? Segui le stesse indicazioni di Facebook Live, inserisci il link che ti interessa promuovere all’interno della bio.

.

Live Streaming Su Youtube

  • È gratis? Sì.

  • Desktop o mobile? Entrambi.

  • A chi lo consiglio? A musicisti che vogliono un live stream ad alta risoluzione (4K supportato) e opzioni di monetizzazione integrate.

Se vuoi organizzare un live su YouTube, Google ha pubblicato una guida PDF in italiano per realizzare e organizzare live.

Come si va in diretta? Ci sono diverse opzioni: Live streaming su YouTube.

Puoi fare un test prima di andare in diretta? Sì. È possibile riprodurre uno streaming privato, guardarlo e poi andare in diretta con uno streaming pubblico.

È possibile programmare in anticipo la trasmissione in diretta? Sì, puoi programmare data e ora.

Le notifiche saranno trasmesse al tuo pubblico? Sì, a condizione che i fan abbiano le notifiche attivate per il tuo canale.

Il video verrà salvato in seguito? Sì, verrà salvato sul tuo canale YouTube.

Qual è il modo migliore per monetizzarlo? Puoi attivare gli annunci, utilizzare la Super Chat o impostare un abbonamento mensile per il tuo canale YouTube (se soddisfi i requisiti di idoneità).

.

Live Streaming Su StageIt

  • È gratis? Sì, ma mantengono una percentuale delle entrate.

  • Desktop o mobile? Entrambi.

  • A chi lo consiglio? A musicisti che vogliono avere una piattaforma che gestisce la vendita dei biglietti.

Come si va in diretta? Iscriviti su stageit.com/signup poi sulla barra di navigazione clicca su “Performer Tools” e infine “Create a Show”.

Puoi fare un test prima di andare in diretta? Sì. Puoi creare un “Soundcheck” prima della diretta.

È possibile programmare in anticipo i live stream? Sì.

Le notifiche saranno inviate al tuo pubblico? È possibile inviare a chi ha comprato il biglietto un’e-mail di promemoria (attraverso la piattaforma) un giorno e un’ora prima del tuo spettacolo.

Il video verrà salvato? No.

Qual è il modo migliore per monetizzarlo? Puoi vendere biglietti a prezzo fisso o utilizzare la formula “Pay What You Can”. I fan possono fare offerte anche durante la diretta.

Utili i suggerimenti di marketing che sono raccolti su questa pagina: stageit.com/static/static_pages/marketing_tips. 

.

Live Streaming Su Vimeo

  • È gratis? No, avrai bisogno del piano premium per andare in streaming che costa €70 al mese.

  • Desktop o mobile? Entrambi.

  • A chi lo consiglio? A musicisti e realtà che non hanno problemi di budget, che hanno bisogno di funzioni integrate, della trasmissione in simultanea su altre piattaforme, di analisi approfondite e di streaming di alta qualità.

Come si va in diretta? Segui queste istruzioni.

Puoi fare un test prima di andare in diretta? Sì.

Offrono l’opzione di "abilitare l’anteprima dello streaming" a bassa latenza, permettendoti di controllare i livelli prima di andare in diretta.

È possibile programmare i flussi in diretta in anticipo? Sì.

Le notifiche saranno trasmesse al tuo pubblico? Sì, puoi scegliere di inviare una notifica push o un’e-mail a chiunque segua il tuo canale.

Il video verrà salvato? Sì.

Qual è il modo migliore per monetizzarlo? Puoi vendere i biglietti senza commissioni al tuo live stream direttamente tramite il tuo sito oppure, ad esempio, usare Bandzoogle.

.

Live Streaming Su Crowdcast

  • È gratis? No, i piani vanno da $20 a $139 al mese.

  • Desktop o mobile? Entrambi.

  • A chi lo consiglio? Ad artisti alla ricerca di soluzioni e analisi avanzate.

Come si va in diretta? Qui un breve video che ti spiega come fare.

Puoi fare un test prima di andare in diretta? Più o meno. Hanno una checklist di setup da scorrere (controllare il microfono, la possibilità di condividere lo schermo), ma non c’è un’anteprima video da guardare e ascoltare.

Puoi programmare in anticipo il flusso in diretta? Sì.

Le notifiche saranno trasmesse al tuo pubblico? Tutti coloro che si registrano riceveranno un’e-mail di conferma e un promemoria 10 minuti prima. Inoltre, chiunque segue il tuo profilo riceverà una notifica quando andrai in diretta.

Il video verrà salvato in seguito? Sì, i partecipanti avranno accesso a un replay e potrai anche scaricare un video HD della tua diretta.

.

Live Streaming Su Zoom

  • È gratis? C’è un piano gratuito fino a 100 partecipanti e per una durata di 40 minuti. Se hai intenzione di fare una diretta più lunga dovrai passare a un piano a pagamento da €13,99 al mese.

  • Desktop o mobile? Entrambi.

  • A chi lo consiglio? A musicisti che vogliono ospitare un evento intimo con forte interazione con i fan.

Come si va in diretta? Dai un’occhiata alla guida e impara a impostare correttamente una trasmissione. Puoi trasmettere in streaming il tuo live su Zoom in contemporanea su Facebook Live o YouTube Live con qualsiasi piano a pagamento.

Puoi fare un test prima di andare in diretta? Più o meno. Puoi creare una riunione con i tuoi amici per controllare il microfono, ma non avrai un’anteprima video da guardare.

Puoi programmare in anticipo i live stream? Sì, guarda questo video.

Le notifiche saranno trasmesse al tuo pubblico? No, ma chiunque sia stato invitato a una riunione di Zoom può scegliere di attivare i promemoria.

Il video verrà salvato in seguito? La registrazione cloud è abilitata automaticamente solo per gli abbonati a pagamento.

Qual è il modo migliore per monetizzarlo? Puoi vendere i biglietti direttamente attraverso il tuo sito. Basta aggiungere il link Zoom e la password della riunione nel tuo biglietto elettronico.

Da Ricordare Per Il Tuo Live Streaming Musicale

Crea un calendario. Ricorda la data del tuo prossimo streaming. Offri un regalo speciale per chi ha deciso di partecipare. Inizia sempre in orario (indipendentemente dal numero di spettatori).

.

Fai Prima Una Prova

Più è elaborata la tua configurazione, più è importante fare dei test.

Fai del tuo meglio per ridurre al minimo le possibilità che qualcosa vada storto.

Testa la tua velocità internet, chiudi i programmi che non ti servono, controlla le tue impostazioni audio e video (soprattutto se userai apparecchiature esterne), chiedi ad un amico di darti feedback.

.

Durata

Sperimenta la lunghezza e il contenuto dei tuoi live streaming. Cerca comunque di avere nel tuo repertorio una trasmissione lunga.

Più tempo trasmetti in streaming più persone saranno in grado di sintonizzarsi, soprattutto se decidi di usare una piattaforma come Twitch.

Varia il contenuto delle tue dirette e cerca di capire qual è la forma migliore per te e i tuoi fan.

.

Coinvolgi I Tuoi Fan

Prenditi il tempo per salutare i tuoi fan e valuta le richieste e rispondi alle domande che ti fanno.

Ringraziali per essere presenti e falli sentire indispensabili per la buona riuscita del live.

.

Statistiche

Alcune piattaforme offrono un’analisi dettagliata. È sempre intelligente guardare qualsiasi dato a cui hai accesso per capire e cogliere le tendenze.

Esempio: quando il tuo pubblico era più presente? Dove è diminuito?

Usa le informazioni che ricaverai a tuo vantaggio per la tua prossima diretta.

Come Promuovere Il Tuo Live Streaming?

A meno che non hai un enorme seguito, non ti raccomando di andare in diretta senza programmazione.

Pianifica e promuovi in anticipo la tua trasmissione.

Usa tutti i mezzi che hai a disposizione, in particolare la tua lista di e-mail.

Usa tutti i tuoi canali social per promuovere l’evento.

Crea un breve video, un teaser, una grafica divertente, un conto alla rovescia e informa i tuoi fan su cosa suonerai o farai. 

Considera la possibilità di invitare qualche ospite che si unirà al tuo live streaming. Più musicisti fai partecipare, meglio è. 

Prendi nota se la piattaforma di streaming che sceglierai salverà la trasmissione in diretta oppure no:

  • Se la registrazione non sarà disponibile alla fine della diretta, sottolinea l’importanza di presentarsi all’evento.

  • Se la diretta verrà salvata puoi prolungare l’impatto dell’evento ricavandone brevi video, selezionando il meglio di quello che c’è stato e continuare a linkare al video originale.

Considerazioni Finali

Sperimenta le diverse piattaforme. Quando hai capito su quale piattaforma puntare usa sempre quella.

Se hai intenzione di andare in diretta su più piattaforme puoi usare Restream (soprattutto se hai la possibilità di farti aiutare da qualcuno).

Durante la diretta ricorda di promuovere la tua musica che è già presente online sulle piattaforme di streaming o sul tuo sito.

Considera la possibilità di vendere i biglietti per la tua diretta, farti sostenere con un abbonamento ad esempio su Patreon o accettare donazioni.

Letture

  • Nicola Donà, Come trasmettere musica in diretta streaming: il modo migliore per raggiungere i tuoi fan online, 16 maggio 2020.

  • Phil Hutcheon, 20 things we’ve learned about Music Live Streaming, 28 maggio 2020.

  • William E Ketchum III, Why musicians are switching to Twitch to broadcast from home, 9 giugno 2020.

Sostieni La Newsletter

Grazie per aver letto fino a qui.

Se hai suggerimenti su come migliorare questa newsletter o conosci degli strumenti utili per promuovere la musica online, scrivimi.

Se vuoi scoprire ogni settimana risorse, tecniche, tattiche e strumenti che ti aiutino a promuovere la tua musica, se vuoi capire quali sono le strategie e i servizi che ti consentono di creare dei flussi economici in entrata con la tua musica, prendi in considerazione di abbonarti alla newsletter.

Share this post

🎧 Come Mandare Live La Tua Musica #27

www.newsletter.musicpromoter.it
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Music Promoter - Fabrizio Pucci
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing