🎧 Come Analizzare la Tua Musica Online - #44
Ciao e grazie per aver partecipato al sondaggio "I problemi dei musicisti emergenti".
Se vuoi vedere il risultato del sondaggio lo trovi qui.
Benvenuti ai nuovi iscritti che hanno fatto una chiacchierata con me:
Danilo Ruggero, lo puoi ascoltare qui.
Enzo Plausibile, lo puoi ascoltare qui.
Duvela che sta lavorando al suo primo videoclip.
Se vuoi farmi conoscere il tuo progetto musicale e hai bisogno di un consiglio su come promuovere la tua musica clicca qui.
In questa newsletter:
Come Analizzare la Tua Musica Online
Analisi per Musicisti, Artisti e Organizzatori Culturali (Report PDF)
Autori e Compositori nello Streaming Musicale Europeo (Report PDF)
Dove Far Ascoltare la Tua Musica? (Report PDF)
Selezione Personale di Articoli e Tool del Mese

Problema
Come prendere decisioni migliori?
Perché È Importante?
Le nostre scelte spesso sono dettate dall'emotività più che da dati oggettivi.
Soluzione
Scopri gli strumenti di analisi che sono nati da quando la musica è diventata "digitale".
Leggi i report e gli studi di settore che ti aiutano a capire cosa succede al mercato musicale, ai musicisti, alle etichette, ai concerti.
Prendi in considerazione di creare un tuo documento personale per scrivere e quindi monitorare nel tempo il tuo progetto musicale.
Come Analizzare la Tua Musica Online
Quando facciamo qualsiasi cosa sul digitale è importante monitorare i numeri, per quanto piccoli questi numeri possano essere.
I numeri al di là delle emozioni ci dicono come stanno andando le cose.
Scegli un paio di numeri che ti aiutano a capire se stai lavorando nella direzione che desideri.
Niente di complicato. Ad esempio io monitoro quante persone ogni mese si iscrivono alla newsletter. Tu puoi, ad esempio, contare quanti concerti hai fatto durante il mese.
Se, come spesso mi viene chiesto, il tuo obiettivo è monitorare gli ascolti della tua musica online esistono molti strumenti che possono aiutarti.
Usando i tool che ho selezionato hai la possibilità di capire dove investire i tuoi sforzi:
Viberate - https://www.viberate.com/
Chartmetric - https://chartmetric.com/
Beatchain - https://beatchain.com/
Spotify Artist - https://artists.spotify.com/it/home
Soundcharts - https://soundcharts.com/
artist.tools - https://www.artist.tools/
ForTunes - https://www.fortunes.io/
Puoi analizzare quanto viene ascoltata la tua musica anche tramite il tuo distributore musicale.
Alcuni distributori musicali offrono strumenti avanzati di analisi degli ascolti:
Distrokid - https://distrokid.com/
Music Analytics di iMusician https://imusician.pro/
CD Baby - https://cdbaby.com/
TuneCore - https://www.tunecore.com/
Puoi inoltre analizzare quanto viene ascoltata la tua musica anche con altri strumenti come ad esempio:
Apple Music Analytics - https://artists.apple.com/
Youtube Studio - https://studio.youtube.com/
Amazon Music for Artists - https://artists.amazonmusic.com/it/
Deezer For Creators - https://creators.deezer.com/
Bandcamp - https://bandcamp.com/
Statistiche e Analisi per Musicisti, Artisti e Creativi, Organizzatori Culturali
“Lo Spettacolo e lo Sport nel sistema culturale italiano: il rapporto annuale SIAE 2021” propone dati inediti ed elaborazioni originali, con particolare attenzione alla distribuzione geografica dei consumi di spettacolo:
Il Sud ha il 34% della popolazione nazionale, ma soltanto il 20% del totale di spettatori.
Il Nord ha il 46% della popolazione e il 58% di spettatori.
Il Centro ha il 20% della popolazione e il 22% di spettatori.
Considerando il totale dei fruitori di spettacoli in ogni singola Provincia, questa la classifica delle prime cinque:
Roma ha 8,1 milioni di spettatori (9,7% del totale Italia)
Milano 7,9 milioni (9,4%)
Verona 4,5 milioni (5,4%)
Torino 3,7 milioni (4,4%)
Napoli 3,1 milioni (3,7%).
Un terzo del totale degli spettatori è in queste cinque provincie che raccolgono 27,3 milioni di spettatori.
È il week-end il momento migliore per vendere i biglietti. È il fine settimana ad assorbire il 48% dei biglietti venduti ed il 49% della spesa.
I mesi più importanti per la vendita dei biglietti sono stati nel 2021:
agosto, con il 16,5% del totale degli spettatori;
dicembre, con il 15,6%.
Le prime cinque Regioni con il maggior livello di attrazione di spettatori sono:
Emilia-Romagna, con 248 spettatori ogni 100 abitanti
Veneto con 208
Toscana con 169
Lombardia con 162
Lazio con 160.
Autori e Compositori nel Mercato dello Streaming Musicale Europeo
Nessuna novità. I musicisti continuano ad essere l'ultima ruota del carro.
Nonostante i miglioramenti in qualità e portata dell’offerta e malgrado la costante crescita dell’utenza dei servizi streaming, la remunerazione dei musicisti rimane bassissima. Il valore che autori e compositori portano a questo mercato non è sufficientemente riconosciuto.
GESAC, Study on the place and role of authors and composers in the European music streaming market, settembre 2022.
Dove Far Ascoltare la Tua Musica?
I punti salienti del report IFPI, Engaging with Music 2022, novembre 2022:
Il tempo medio settimanale di ascolto della musica sale a 20,1 ore a settimana.
Oltre il 45% degli intervistati usa servizi di streaming a pagamento.
Le persone interagiscono con la musica in modi diversi. In media, le persone in tutto il mondo utilizzano più di sei differenti metodi per ascoltare la musica. Streaming video, radio terrestre, televisione, film, colonne sonore giochi.
La musica è parte integrante del benessere delle persone.
La musica è fondamentale per coinvolgere le persone nelle app di video brevi.
La musica rimane la ragione principale per cui gli ascoltatori si sintonizzano sulla radio.
Quasi un intervistato su tre (30%) ha utilizzato metodi non autorizzati o senza licenza per ascoltare o scaricare musica.
Selezione Personale di Articoli e Tool del Mese
#AmazonMusic - Tutorial per Usare al Meglio Amazon Music
Un corso gratuito in inglese per capire come:
funziona Amazon Music for Artists;
usare il merchandising su Amazon Music;
far ascoltare la tua musica su Alexa e in live streaming su Twitch.
#AppleMusic - Nuove Funzionalità su Apple Music for Artists
Come:
personalizzare la tua pagina artista;
entrare in contatto con i tuoi fan;
caricare in modo semplice e veloce i testi delle canzoni.
#IndustriaMusicale - Cresce l'Ascolto del Vinile
Lo streaming è il mezzo con cui si ascolta di più la musica, ma è il vinile a segnare la crescita più importante dell'anno con un + 22%.
Vengono caricate online 100.000 nuove canzoni ogni giorno, ma il 20% dei brani su Spotify non è stato riprodotto nemmeno una volta.
#Monetizzare - $ 200.000 dal Tuo Sito Web
L'esempio di Adam Ezra, musicista indipendente, che ha guadagnato $ 200.000 dal suo sito: come guadagnare con il tuo sito web?
#Monetizzare - Come Monetizzare la tua Musica sui Social?
L'incontro della SIAE alla Milano Music Week: Come far fruttare i propri brani su TikTok, Instagram, YouTube e altre piattaforme?
Diritti Musicali su Meta: Music Revenue Sharing. La nuova funzione permette ai titolari dei diritti musicali di guadagnare con i video su Facebook o Instagram.
#Monetizzare - La Tua Musica Non È Ascoltata?
Perché registrazioni senza melodia né testo ricevono soldi dalle piattaforme di streaming musicale?
#NFT - Mina Sperimenta gli NFT
L'etichetta fondata da Mina e dal padre ripensa il proprio catalogo. Sullo store del sito saranno disponibili oggetti da collezione in NFT.
#Podcast - La Guida in PDF di YouTube al Podcasting
- Strategie per i contenuti
- Strategie per il canale
- Creazione di contenuti
#Spotify - Usa il Tuo Catalogo Musicale
Per Spotify il catalogo è un elemento fondamentale per promuovere la musica ed avere nuovi fan.
#Spotify - Checklist per Wrapped
Spotify Wrapped è una campagna di marketing che Spotify rilascia ogni anno all'inizio di dicembre dal 2016. Spotify ha creato un elenco delle azioni che da musicista puoi fare per coinvolgere i fan.
#Spotify - Come Promuovere Musica su Spotify?
Spotify elenca le risorse che puoi usare per promuovere la tua musica e raggiungere più fan.
#TikTok - Come Scopriamo Ascoltiamo e "Vediamo" la Musica?
Enzo Mazza, CEO della FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana:
Durante la pandemia vi è stato un boom delle piattaforme di short-form video, in particolare di TikTok. Ora il fenomeno si sta consolidando e tutte le piattaforme s’indirizzano verso questa tipologia di contenuto. TikTok oggi è il social di riferimento per l’ascolto della musica.
Abbie Richards:
(...) una piattaforma che sta plasmando il modo in cui un'intera generazione sta imparando a percepire il mondo.
TikTok nel 2021 è stato il sito più visitato al mondo, più di Google.
#Tool - Crea Codici e Promuovi la Tua Musica su Spotify
Con Spotify Codes crei codici che scansionati portano a pagine artista, brani, album, playlist, podcast.
#Tool - AudioShake Separa le Tracce della Tua Musica
AudioShake AI rende facile per etichette discografiche, editori musicali e musicisti creare stem per le loro canzoni.
AudioShake ha vinto il concorso per startup di Music Tectonics 2022.
Le altre finaliste del concorso:
- Opnr > https://opnrmusic.com/ - Collega i musicisti ai locali per suonare.
- Tuney > https://www.tuney.io/ - Genera musica personalizzata per video.
- Viktrs > https://www.viktrs.com/ - Monetizza i videoclip musicali.
#Tool - Strumento Online per Creare Ritmi
Soundation, usato da oltre 100.000 musicisti, ha lanciato Beatmaker con cui puoi creare ritmi e collaborare online con altri musicisti.
#Tool - Pubblica la Tua Musica e Avvisa i Fan
Con Laylo aggiorni i tuoi fan quando pubblichi nuova musica con SMS, E-mail, Facebook Messenger. Ha una partnership con CD Baby.
#Tool - Genera Musica Royalty-Free
Mubert genera tracce musicali tramite l'intelligenza artificiale partendo dalla scelta di una tipologia di pezzo o di un genere musicale.
#Tool - La Tua Musica con un Click
Hypeddit, con il suo smartlink, ti permette di portare i fan ad ascoltare la tua musica su qualsiasi negozio di musica o piattaforma di streaming.
#Tool - Musica e Medicina
MediMusic piattaforma pensata per prescrivere musica come medicina per alleviare il dolore e l'ansia.
#Tool - Condividi e Guadagna dalle Royalty
Con ANote Music puoi condividere le tue royalty con una rete di investitori e appassionati.
#Video - Video Brevi per TikTok, Instagram e YouTube
Per promuovere la tua musica online prendi in considerazione di creare video brevi pensati per TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts.
#Video - Videoclip Musicali e Intelligenza Artificiale
L'intelligenza artificiale crea disegni dai testi di canzoni famose. Alcuni canali YouTube stanno usando questa tecnologia e crescono in visibilità.
#Video - Musica e Video Pensati per TikTok
Asake, dalla Nigeria, con TikTok ha raggiunto un pubblico internazionale. Nessun artista africano ha raggiunto questo successo così rapidamente.
Grazie per Aver Letto Fino a Qui
Se rispondi a questa email con un paio di frasi sulla tua musica o sul tuo progetto musicale su cui stai lavorando, accadranno un paio di cose:
Risponderò con una domanda, un'idea, un consiglio o uno strumento specifico per te. Rispondo sempre entro 48 ore.
Sarò felice di sentirti. Dico sul serio. E potrei essere in grado di condividere un link o spargere la voce sul tuo lavoro con qualcuno che conosco. Mi piace creare connessioni e promuovere i progetti delle persone quando possibile.
Fabrizio Pucci