🎧 Come Trovare Festival Dove Suonare #41
La stagione dei festival 2022 è partita e come ogni anno la domanda che ricevo più di frequente in questo periodo è:
Fabrizio conosci dei festival di musica indipendente a cui posso partecipare con la mia band?
I festival di musica indipendente in Italia sono tanti, nascono e scompaiono in continuazione.
Il periodo in cui vengono organizzati più spesso i festival in Italia è luglio e secondo il Report Festival di Viberate i musicisti più ricercati sono quelli specializzati in musica elettronica.
Se stai cercando nuove opportunità di suonare, in estate c’è lavoro per te.
In questa newsletter:
Come trovare i festival per proporre e promuovere la tua musica
Cosa mettere nella tua cartella stampa per contattare i festival

Qualche consiglio prima di incominciare:
Crea una tua lista personale dei festival che ti interessano e aggiornala ogni anno (parti dalla tua città, provincia o regione)
Scopri se i festival sono attivi oppure no
Seleziona i festival e i direttori che ospitano il genere musicale che suoni e seguili sui social
Contatta i festival e chiedi se accettano la partecipazione di gruppi emergenti
Invia loro la tua cartella stampa
Come Trovare i Festival per Proporre e Promuovere la Tua Musica
Tra gli organizzatori di festival e i professionisti di eventi musicali c'è una frase ricorrente:
I musicisti non frequentano i festival, non vanno ad ascoltare i loro colleghi.
Sei interessato a suonare ad un festival? Frequenta il festival e interessati tu per primo al festival a cui vuoi suonare.
Spesso i musicisti indipendenti aspettano la telefonata, aspettano l'invito a casa per suonare. I musicisti professionisti invece sono musicisti che si danno da fare attivamente per promuovere la loro musica. Cercano e trovano in continuazione date per i propri concerti.
Quindi piuttosto che spendere tempo e soldi per cercare un'agenzia di booking, che trovi date per te, cerca tu i concerti. Non hai bisogno di strumenti complicati, di manager o agenti per raccogliere date per i tuoi concerti.
Non hai bisogno di una nave o di peschereccio per pescare, ti basta una canna da pesca.
Ecco una serie di risorse che possono esserti utili per trovare festival che non conosci e che possono essere interessati alla tua musica.
Festival Musicali in Italia su Rockit
Un punto di partenza, per la realizzazione di una tua lista di festival musicali da contattare, te la offre il sito Rockit.
Sul sito trovi una pagina che ha avuto molte versioni e che oggi si chiama: “Database":
Vai alla pagina di Rockit: https://www.rockit.it/w/database-servizi.php
Inserisci sul primo menù a tendina "festival"
Scegli la regione a cui sei interessato
Il sito ti selezionerà i festival musicali più o meno importanti in Italia ospitati nella regione che hai selezionato.
Motori di Ricerca per Eventi
Un’altra risorsa, per realizzare la tua lista di festival da contattare, sono i siti/motori di ricerca che raccolgono gli eventi in giro per la penisola. Anche alcune riviste musicali hanno all'interno dei loro siti una sezione dedicata a eventi e festival.
I motori di ricerca sono molti e hanno alterne fortune. Quello che nel tempo è diventato di riferimento è "Eventi di Facebook".
Eventi di Facebook
Qui trovi tutti gli eventi che sono stati pubblicati su Facebook.
Puoi selezionare:
La categoria, (ad esempio “musica")
Quelli che avvengo online o dal vivo
Quelli a pagamento
Il luogo
La data o il periodo che preferisci
Il servizio ti offre la possibilità di cercare e tenere traccia dei prossimi festival, concerti e eventi di intrattenimento in una zona precisa.
Puoi creare un tuo calendario personale per tenere sotto controllo gli eventi che ti interessano e quelli a cui parteciperai.
Festival Musica Indipendente su Wikipedia
Un’altra strada per creare la tua lista di festival musicali è partire dalla raccolta che trovi su Wikipedia a questa pagina:
Per ogni festival che ti interessa ricordati di cercare e segnare:
Sito web
Indirizzo e-mail
Pagina Facebook (diventa fan della pagina)
Account su Twitter (diventa follower del profilo)
Account Instagram
Facendo così resterai aggiornato sulle nuove iniziative di ogni festival e scoprirai quali sono le band di riferimento per il tuo genere musicale.
Un modo interessante per promuovere la tua musica è quella di offrirti come gruppo spalla alle band che sono già inserite in cartellone. Anche se la band che contatterai non ti farà suonare saprà che esisti e ti terrà in considerazione per altre occasioni.
Un’altra possibilità, per entrare nel giro dei festival, è quella di proporti come volontario per la realizzazione del festival.
Gli organizzatori sono sempre alla ricerca di volontari per i compiti più diversi.
Lavorare per un festival ti fa capire le dinamiche che ci sono dietro un evento, oltre che un modo per sentirti i concerti gratis e farti i selfie con i tuoi musicisti preferiti.
Festival Musica Indipendente MEI
Un altro sito da visitare è quello del MEI (Meeting degli Indipendenti) che nel 2008 ha creato “La Rete dei Festival”, un’associazione che contribuisce a tutelare lo sviluppo dei festival per musica emergente in Italia.
Il sito nella sezione:
ti aggiorna sui concerti e festival musicali italiani.
Oltre a questo troverai anche la possibilità di partecipare a contest per musicisti indipendenti.
Altre Risorse per Scovare Festival Musicali
Eventbrite - https://www.eventbrite.it/
È un sito di gestione e biglietteria eventi. Con il suo motore di ricerca puoi trovare concerti, eventi, festival del tuo genere musicale preferito.
.
Meetup - https://www.meetup.com/it-IT/
È un servizio che ti aiuta a trovare persone con i tuoi stessi gusti musicali.
.
Songkick Concerts - https://www.songkick.com/
Specializzato per scovare eventi di musica dal vivo, ti offre la possibilità di selezionare gli eventi per genere musicale.
.
TicketSwap - https://www.ticketswap.com/
Con una sezione dedicata ai festival ( https://www.ticketswap.com/festivals ) hai un’ulteriore possibilità di trovare festival che non sono nei circuiti mainstream.
.
Xceed - https://xceed.me/it
È un’applicazione per smartphone che puoi scaricare sia su App Store sia su Google Play ed è pensata per trovare eventi nei club.
.
Bandsintown Concerts - https://bandsintown.com/
Il sito, diviso per generi musicali, ti permette di trovare festival, concerti ed eventi di musica live selezionando il luogo che ti interessa.
.
Fever - https://feverup.com/it
Scegli una città e ti aiuta a trovare concerti ed eventi live. Ci sono sezioni del sito dedicate ai festival e alle performance dei DJ.
.
TicketOne - https://www.ticketone.it/
Anche questo è un sito di vendita biglietti, nella sezione dedicata ai concerti trovi i festival italiani più importanti.
.
DICE - https://dice.fm/
Scopri eventi e live stream da tutto il mondo. Trovi festival importanti ma anche festival indipendenti e piccoli club.
.
Gigmeapp Concerti - https://gigme.app/
Pensato per trovare concerti nelle città italiane. Puoi seguire la tua band preferita e scoprire nuovi festival e location.
.
Wegow Concerts - https://www.wegow.com/
Piattaforma per chi cerca e vuole acquistare concerti di musica dal vivo. L’applicazione ti aiuta a trovare persone che hanno gusti musicali simili ai tuoi.
.
Viberate - https://www.viberate.com/
All’interno del sito trovi una sezione dedicata ai festival dove puoi selezionare la nazione che ti interessa, il genere e la popolarità del festival.
.
Resident Advisor - https://ra.co/festivals
Seleziona i migliori festival di musica elettronica sparsi per il mondo.
.
Musica Jazz - https://www.musicajazz.it/festival-e-concerti/
La sezione della rivista Musica Jazz dedicata ai concerti e festival jazz in Italia.
.
Jazzit - https://www.jazzit.it/category/agenda/
Un’agenda che raccoglie i festival di jazz sparsi per la penisola. Hai la possibilità di selezionare la regione che ti interessa.
.
Associazione I-Jazz - https://italiajazz.it/prossimi-eventi/
Raccoglie un network di festival italiani. Trovi un calendario aggiornato dei festival jazz in programma mese per mese.
Quando Contattare i Festival di Musica Indipendente
Il periodo lavorativo di un festival si concentra in un arco ristretto di tempo.
La maggior parte delle richieste di partecipazione, da parte dei gruppi emergenti, arrivano in genere tutte insieme e troppo tardi.
Contatta l’organizzazione per chiedere informazioni e la possibilità di mandare il tuo materiale promozionale almeno sei mesi prima.
Chi organizza il festival avrà così la possibilità di prendere in considerazione davvero la tua proposta.
Se aspetti troppo sarai fra i tanti che chiedono informazioni a ridosso della manifestazione. L’organizzazione non ti risponderà.
Cosa Mettere nella Tua Cartella Stampa
La cartella stampa è uno strumento sottovalutato dai musicisti, ma è utile se vuoi promuovere la tua musica ed è importante che tu la renda scaricabile sul tuo sito.
Cosa ci dovrebbe essere nella tua cartella stampa detta oggi press-kit o anche EPK (Electronic Press Kit)?
Dovrebbe includere tutto ciò di cui una persona che vuole scrivere di te, della tua musica o della tua band ha bisogno.
L'idea alla base di un EPK è quella di rendere semplice per un giornalista, un organizzatore di eventi, il proprietario di un locale o un blogger avere informazioni su di te.
Informazioni semplici, utili a raccontare la tua musica o il tuo progetto musicale.
Prepara tu stesso il materiale che vuoi sia usato e ricordato di te e inseriscilo nella tua cartella stampa.
Qui sotto trovi il riassunto e la rielaborazione con le mie considerazioni di un articolo che è stato pubblicato da Melanie Kealey, The 8 things that should be in every band’s electronic press kit.
1. La tua Biografia di Musicista
Il primo elemento da includere nel tuo EPK è la tua biografia.
Scrivi alcune frasi che riassumono te stesso (o la tua band), descrivi la tua musica e il tuo progetto.
È una buona idea scrivere una biografia breve e una lunga. Ricorda che è molto probabile che qualcuno possa copiare e incollare parti di quello che scrivi.
I giornalisti hanno esigenze diverse rispetto ad un organizzatore di eventi o di un festival: pensa a dei testi che possano essere utili a situazioni differenti.
2. Foto Promozionali
Il secondo elemento da inserire sono le foto migliori che hai.
Le foto devono essere di buona qualità. È bene avere formati diversi delle foto in modo tale che possano essere usate sia per un post su un social network sia per un grande cartellone di un festival.
Seleziona solo le migliori, inserisci delle foto con il tuo pubblico durante un concerto live così che possano rendere il tuo stile musicale.
Se ti stai concentrando sulla promozione di un nuovo album, includi le grafiche dell'album e il tuo logo (puoi ad esempio usare DesignEvo per creare il tuo logo musicale).
3. Musica
Seleziona i tuoi brani migliori, o quelli che ritieni più importanti.
Non inserire tutta la tua discografia ma solo il meglio.
Inserisci i link ai servizi di streaming dove è presente la tua musica se un giornalista o un blogger vuole ascoltare di più.
Considera la possibilità di aggiungere del testo che descriva la tua musica. In questo modo, se un giornalista vuole recensire la tua musica avrà già un punto di partenza.
4. Video
Le riviste musicali online spesso incorporano video dei musicisti di cui scrivono per rendere l'articolo più coinvolgente.
Anche i festival e gli organizzatori di eventi sono interessati ai video da poter usare sui loro siti web e sui loro social network per promuovere la loro attività.
Seleziona i tuoi video migliori e come per le foto crea formati diversi che possano essere usati agevolmente in varie situazioni, dalla trasmissione televisiva al social network.
5. Stampa e Recensioni
Se hai già ricevuto una copertura stampa e qualcuno ha scritto di te includi il materiale all'interno della tua cartella stampa.
Mostra gli articoli che altri giornalisti e blogger hanno pubblicato su di te. Le recensioni al tuo lavoro aggiungono credito alla tua musica.
Raccogli il meglio delle recensioni.
L'obiettivo del tuo EPK non è sopraffare chi lo riceve con i contenuti, ma di trasmettere il senso di chi sei.
Estrai le citazioni degli articoli che hai e inserisci poi il link all'articolo completo.
6. Punti Salienti e Risultati
Includi i risultati che hai raggiunto nella tua carriera.
Puoi ad esempio inserire:
I premi che hai vinto
I programmi radiofonici a cui hai partecipato
Gli album che hai già pubblicato
Le tournée che hai fatto
I festival in cui hai suonato.
Inserisci le cose più importanti che ti hanno reso e rendono felice come musicista.
7. Collegamenti ai Social Media
Assicurati di includere i collegamenti al tuo sito web e ai tuoi social network.
Aggiungi solo le piattaforme su cui sei più attivo.
8. Informazioni di Contatto
Includi informazioni chiare su come vuoi essere contatto.
Considera la possibilità di inserire i contatti di ogni componente della tua band.
Puoi aggiungere informazioni di contatto anche per ogni membro del tuo team, che si tratti del tuo agente di booking, della tua etichetta discografica o del tuo manager.
Molti musicisti gestiscono da soli questi ruoli e in tal caso spiega che per qualsiasi esigenza possono contattare te.
Se conosci altri siti o applicazioni dove scovare festival e eventi musicali scrivimi per farmele conoscere.
Fabrizio Pucci - musicpromoter.it
PS: Fammi sapere in che festival suonerai o sarai quest'estate così magari ci vediamo.