Promuovi la Tua Musica Online

Share this post

🎧 Come Vendere Musica Online #31

www.newsletter.musicpromoter.it

🎧 Come Vendere Musica Online #31

Fabrizio Pucci
Sep 22, 2021
Share this post

🎧 Come Vendere Musica Online #31

www.newsletter.musicpromoter.it

Ciao sono Fabrizio Pucci e raccolgo le news, gli esempi, i consigli e i migliori tool per promuovere la tua musica online.


Fabrizio quale tool mi consigli per vendere la mia musica online?

Photo by Jamakassi on Unsplash

Come Vendere Musica Online

Se stai registrando il tuo prossimo album, forse stai anche pensando a come promuovere e vendere la tua musica online.

Quando si tratta di vendere musica online ci sono molte possibilità.

In estrema sintesi, per semplificare il problema, le strade che puoi percorrere sono due:

  • vendere la tua musica attraverso i negozi online che già esistono;

  • vendere la tua musica direttamente ai fan sul tuo sito.

In questa newsletter trovi dei suggerimenti e dei tool in particolare per la seconda opzione (se stai cercando solo i tool per vendere la tua musica tramite un sito web scorri alla fine della newsletter).

Vendere direttamente ai fan ti permetterà di avere il controllo sulla tua musica, senza dover accettare commissioni che sono ad esclusivo vantaggio dei colossi dell’industria musicale.

.

Dove Vendere Musica Online

Senza dubbio l’opzione più popolare per i musicisti indipendenti è vendere la propria musica attraverso gli store digitali e guadagnare dagli ascolti fatti sui vari servizi di streaming come ad esempio:

  • Spotify

  • Apple Music

  • Tidal

  • Google Play

  • Deezer

  • Amazon Music

  • Pandora

  • Napster

  • YouTube

  • SoundCloud

Ci sono tanti altri negozi online (alcuni di nicchia, penso ad esempio a Beatport per i DJ), ma la realtà è che la maggior parte dei guadagni nell’industria musicale avviene attraverso queste enormi piattaforme.

Sono molti i servizi di distribuzione digitale per far entrare la tua musica in questi store. Alcuni prendono una commissione sulle vendite, altri fanno pagare un canone annuo forfettario per mantenere la tua musica disponibile nei negozi digitali nel tempo.

Il principale vantaggio di avere la tua musica disponibile in queste piattaforme è che molti appassionati comprano e ascoltano nuova musica solo in un servizio che ha conquistato la loro fiducia, dove hanno già inserito la carta di credito e dove sanno che la piattaforma è compatibile con la loro libreria musicale.

.

Vendere Musica Online: I Distributori Digitali

Per vendere e far ascoltare la musica sugli store e le piattaforme di streaming musicale la cosa più semplice è usare dei servizi di distribuzione digitale per vendere la tua musica online.

Carichi la musica sul servizio di distribuzione e il distributore digitale la inserisce negli store: i tuoi fan potranno così ascoltare la tua musica dove preferiscono.

I distributori semplificano il tuo lavoro e rendono accessibile la musica ovunque nel mondo. Ti offrono inoltre delle statistiche per capire quanto la tua musica viene ascoltata e dove.

Ma è davvero oro quello che luccica?

I dati che questi distributori e store ti offrono sono sì rilevanti per tutta una serie di questioni, ma non ti danno accesso alle informazioni più importanti. Non ti danno accesso, giustamente (per una questione di privacy), al nome e all’indirizzo e-mail della persona che ascolta o acquista la tua musica. Questo è il dato più importante che fa la differenza online e che dovresti trovare il modo di ottenere.

Se ad esempio Spotify riesce a creare delle playlist personalizzate per ogni singolo utente iscritto alla piattaforma è perché conosce esattamente chi è. Spotify conosce tutti gli ascolti che quella persona ha fatto da quando si è iscritta alla piattaforma.

Da ascoltatore musicale, più usi una piattaforma di streaming musicale più la piattaforma ti farà scoprire musica e musicisti che si avvicinano ai tuoi gusti. A te invece, da musicista, Spotify ti dice solo quante persone hanno ascoltato la tua musica e dove (in quale regione geografica), ma non ti dice chi sono.

Numero di abbonati Spotify dal 1° trimestre 2015 al 2° trimestre 2021

Perché Vendere Musica Sul Tuo Sito Web?

Il motivo principale del vendere la tua musica tramite il tuo sito è che così facendo potrai conoscere chi sono i tuoi fan.

Avere un tuo sito ti offre la possibilità di avere il dato più importante che è il nome e l’indirizzo e-mail del tuo fan.

Vendendo direttamente la tua musica non dovrai pagare commissioni e, cosa che molti musicisti indipendenti non considerano, puoi scegliere tu il prezzo di vendita (puoi darla anche gratis in cambio di nome e e-mail o comunque guadagnare molto di più rispetto a qualsiasi servizio di streaming musicale).

La fortuna delle piattaforme di social media va e viene. Considera i social network come dei palcoscenici dove farti conoscere.

Il sito web è la tua casa. La casa dove i tuoi fan avranno la possibilità di trovare la tua musica, il meglio della tua produzione, i tuoi prossimi concerti.

Dovresti considerare il sito web il luogo principale dove conoscere i tuoi fan. Ricorda che i dati e le e-mail che raccoglierai con le vendite tramite il tuo sito saranno di tua proprietà, con la responsabilità che ne consegue.

.

Conoscere I Fan Per Vendere Musica Su Internet

Conoscere la persona che ha deciso di scaricare la tua musica, tramite il tuo sito web, è alla base per riuscire a creare una comunità di fan che possa seguire la tua crescita artistica.

Conoscendo i tuoi fan, potrai contattarli attraverso le e-mail che avrai collezionato, informarli sui tuoi prossimi concerti, la tua prossima campagna di crowdfunding musicale, la pubblicazione dei videoclip e il merchandising.

Un servizio che ti consiglio per inviare e-mail è TinyLetter oppure Substack; un altro che sto usando per inviarti questa newsletter e che è stato acquistato da Twitter recentemente è Revue.

Con una strategia di promozione musicale più avanzata, avendo le e-mail dei tuoi fan, potrai anche trovare un pubblico simile alle persone che hanno già apprezzato la tua musica attraverso delle campagne pubblicitarie sui social network.

Su Facebook, ad esempio, questa possibilità tecnicamente si chiama “pubblico simile”.

.

Informazioni Sul Pubblico Simile Di Facebook

Il pubblico simile è un modo su Facebook per raggiungere persone nuove che potrebbero essere interessate alla tua musica in quanto simili ai fan che hai già.

Per usare questa funzione ti consiglio di aver collezionato almeno 1000 e-mail, ma Facebook ti permette di usare questo strumento anche se hai raccolto solo 100 e-mail di persone appassionate al tuo progetto musicale.

Se ti interessa l’argomento qui puoi scoprire come creare un pubblico simile su Facebook.

.

Vendere Musica Online Sul Tuo Sito

Costruire un sito web diventa ogni giorno più semplice, quindi considera la possibilità di aprirne uno.

Qui ho raccolto diversi servizi che possono aiutarti in questo compito: servizi per creare siti web per musicisti, cantanti e band.

.

I lati positivi di avere un tuo sito web sono:

  • raccogli dati dei tuoi fan e indirizzi e-mail;

  • non hai commissioni sulle vendite;

  • i fan possono acquistare altri prodotti (il tuo merchandising) contemporaneamente all’acquisto della tua musica.

.

Gli aspetti negativi sono:

  • la gestione di un sito richiede tempo e competenze;

  • gestire la vendita della tua musica, soprattutto se decidi di venderla in un formato fisico come un CD o un vinile, è un ulteriore lavoro per te.

.

Una possibile strada se non vuoi aprire un tuo sito web, perché è troppo complicato, è di appoggiarti a un servizio molto usato dai musicisti indipendenti che si chiama Bandcamp.

.

Bandcamp

Bandcamp è un servizio dove puoi caricare e vendere la tua musica direttamente ai tuoi fan. Il servizio si prende una percentuale del 15% sulle tue vendite.

Con Bandcamp puoi raccogliere gli indirizzi e-mail al momento della vendita. La piattaforma inoltre aiuta chi acquista a conoscere altri musicisti che potrebbe apprezzare. È un po’ come quando vai a fare la spesa: esci con l’idea di comprare solo il pane e torni a casa con la busta piena di altre cose. Quindi potenzialmente potresti essere notato da persone che in quel momento stanno acquistando altra musica.

.

Tool Per Vendere Musica Online Sul Tuo Sito

Ed eccoci al motivo per cui ho scritto questa newsletter. La domanda di un musicista che mi ha chiesto:

Fabrizio quale tool mi consigli per vendere la mia musica online?

Se hai deciso di aprire un sito e di non appoggiarti ai servizi esterni, ecco una selezione dei tool che ti consiglio per vendere musica su internet tramite il tuo sito web.

Nel tempo li ho testati tutti e ognuno ha vantaggi e svantaggi:

  • Gumroad

  • Sellfy

  • Sellky

  • Selz

  • SendOwl

  • Tuneport

.

Se usi WordPress questi sono i plugin che io considererei di usare:

  • Easy Digital Downloads

  • Ecwid

  • WooCommerce

  • WordPress Simple PayPal Shopping Cart

.

Alcuni musicisti che mi hanno contattato per vendere tramite il sito usano anche PayPal.Me:

  • paypal.me

.

PayPal offre la possibilità agli iscritti di creare una pagina dove poter ricevere direttamente i pagamenti. Una volta ricevuto il pagamento puoi spedire al fan quello che hai concordato.

Quali altre piattaforme conosci per vendere musica online? Quale usi e consigli?

Qual è per te il miglior modo per vendere musica online? Scrivimi.

.

Le Ultime Newsletter Più Lette

🎧 Come Finanziare Un'orchestra?

🎧 Come Mandare Live La Tua Musica.

🎧 Come Trovare Festival Dove Suonare.

.

Scrivimi

Vuoi darmi dei suggerimenti su ciò che vorresti leggere in questa newsletter o hai una domanda da farmi?

Scrivimi, sarò felice di accogliere i tuoi consigli.

Se preferisci chiamarmi puoi prenotare un appuntamento qui.

.

Sostieni La Newsletter

Se vuoi sostenere il mio lavoro e scoprire risorse, tecniche, tattiche e strumenti che ti aiutino a promuovere la tua musica, se vuoi capire quali sono le strategie e i servizi che ti consentono di creare dei flussi economici in entrata con la tua musica, prendi in considerazione di abbonarti alla newsletter.

Share this post

🎧 Come Vendere Musica Online #31

www.newsletter.musicpromoter.it
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Music Promoter - Fabrizio Pucci
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing