Mi ha scritto Stefano, uno dei lettori più attenti di questa newsletter.
Mi racconta del suo primo brano pubblicato con iMusician, Un Pompiere, e di quanto tempo abbia perso per creare la copertina digitale.
Alla fine ce l’ha fatta.
Poi mi scrive:
Ho provato a creare una nuova copertina con ChatGPT e la rapidità è stupefacente. Ma non so quale AI sia adatta al mio caso.
Gli rispondo con questa newsletter: ho rifatto la copertina di Un Pompiere usando solo strumenti facili da usare.
Qui trovi il metodo facile e veloce.
🕓 3 minuti di lettura | 📂 Archivio Newsletter
Il Problema: Specifiche Tecniche Che Ti Bloccano
La cover è il tuo biglietto da visita su Spotify e Apple Music. Prima di pubblicare devi rispettare le specifiche dei distributori:
Dimensione: 3000×3000 px
Formato: quadrato
File: JPG o PNG senza trasparenze
Peso: sotto 10 MB
Leggibilità: testo chiaro anche a 160 px
Errori che fanno rifiutare la cover:
Formato sbagliato o immagine non quadrata
Loghi o marchi registrati senza permesso
Immagini protette da copyright
Foto sfocate o di bassa qualità
Contenuti espliciti non dichiarati
Link utile se come Stefano pubblichi con iMusician: Come progettare un’immagine di copertina accattivante per un album musicale.
L’obiettivo è pubblicare senza intoppi con una cover leggibile ovunque.
Sostieni il mio lavoro sottoscrivendo un abbonamento premium—solo 6$ al mese (ancora meno se ti abboni per un anno).
Il Metodo in 2 Step
Step 1. Genera l’Immagine con AI
Due opzioni semplici:
ChatGPT
Attiva la generazione di immagini, ottimo per bozze rapide.Dedicato alle immagini, con controllo su stile e composizione (anche sul testo).
La strada più semplice. Per massima leggibilità, genera senza testo e aggiungi titoli in Canva.
Vai su ChatGPT e attiva la funzione “crea immagine”.
Questo è il prompt che ho usato per Un Pompiere:
un pompiere italiano con casco lucido e uniforme vintage, fumo artistico e riflessi caldi, atmosfera cinematografica, luce morbida, sfondo neutro, formato quadrato
Step 2. Aggiungi il Testo in Canva
Vai su Canva
Crea una tela 3000×3000 px
Carica l’immagine come sfondo
Aggiungi titolo e nome artista con font leggibile
Io ho usato in questo caso: TT Fors (disponibile su Canva)Esporta in PNG
Tempo totale: circa 30 minuti.
Test Rapidi Prima di Pubblicare
Riduci la cover a 160 px. Il titolo si legge?
Scala in bianco e nero. Il contrasto regge?
Screenshot su smartphone alla luce del giorno
Stampa 5×5 cm su carta comune
Se passi questi 4 test, sei pronto.
Da Tenere in Considerazione
Scegli
Un solo soggetto chiaro
Contrasto alto tra sfondo e titolo
2-3 colori coerenti con il mood
Griglia e allineamenti puliti
Evita
Effetti testo invadenti
Troppi elementi o clipart
Immagini prese dal web senza diritti
Bordi trasparenti, watermark, cornici sottili
🔒 Nella Pagina Per Abbonati
Copertine Pro: Coerenza Visiva e Studio delle Cover che Hanno Fatto Storia
Stai pubblicando più singoli o un EP? Qui trovi il sistema per creare cover coerenti senza perdere ore.
Dentro la pagina riservata trovi:
Sistema completo per serie di singoli
Le 5 regole fisse per coerenza visiva
Esempi pratici pronti da replicare
Come costruire identità riconoscibile
Toolkit AI avanzato
Strumenti professionali oltre ChatGPT e Canva
Per ogni tool: quando usarlo e come
Consigliati da
()
Biblioteca visiva
4 volumi di cover storiche
Come studiarli in 15 minuti
Newsletter di riferimento
🎶 Hai provato a creare la tua cover? Scrivimi com’è andata.
Ottimi suggerimenti, ma non avevo dubbi. Nello specifico (ma è, ovviamente, solo un mio punto di vista) benché creato da una AI, il fatto che il volto del Vigile del Fuoco sia, teoricamente "assimilabile" ad un volto potenzialmente reale non mi risulta gradito. Per questo la copertina del brano che ho caricato su iMusician rappresenta un Pompiere anonimo, dove quel che è in evidenza è solo la sua uniforme operativa, a simboleggiare lo spirito fortemente altruistico che è proprio di questo Corpo.