

Scopra di più da Promuovi la Tua Musica Online
🎶 Crea il Tuo Merchandising - #49
Vendi le tue magliette, crea connessioni sincere con chi ti segue.
Le 2:47 del pomeriggio. Tè verde. Fisso il monitor. La vicina urla. La newsletter è pronta? Dovrei premere invio.
Ciao, sono Fabrizio, e questa newsletter risponde alle domande che ricevo dai musicisti indipendenti. Ti aiuta a scoprire nuovi strumenti e opportunità per promuovere la tua musica.
Tempo di lettura stimato: 5 minuti.
Fabrizio Pucci
MusicPromoter.it
P.S.: L'archivio delle newsletter lo trovi qui.
Ecco, qui di seguito, gli ultimi tre numeri:

1. Vendi Gratis le Tue T-shirt Online
Ciao Fabrizio, come posso vendere le T-shirt della mia band online?
Bella domanda!
L'ultima volta ho utilizzato Spreadshirt, un servizio che ti consente di caricare i tuoi design e delegare la produzione e la spedizione al servizio stesso.
Questo significa che non dovrai ricevere le magliette a casa e spedirle ai tuoi fan. Il servizio si occuperà di tutto, inclusi i resi.
Tu dovrai solo decidere il margine di guadagno che desideri aggiungere alle spese del servizio.
Cosa significa?
Ad esempio, se il costo del servizio per produrre e spedire la T-shirt al tuo fan è di 15 €, tu potrai scegliere di venderla a 20 €.
Il servizio guadagnerà 15 €, mentre tu guadagnerai 5 € per ogni maglietta venduta.
Non dovrai investire nulla.
Printful è un altro servizio popolare che offre la stessa possibilità. A differenza di Spreadshirt, offre una vasta gamma di prodotti e opzioni di stampa.
Un'ulteriore alternativa che ho appena scoperto per risponderti è Tostadora. A prima vista sembra un'opzione affidabile.
Perché aprire il tuo merchandising online?
È gratuito.
Puoi personalizzare magliette, tazze e cappelli con il tuo design.
Non devi preoccuparti delle spedizioni e dei resi.
Indossare una maglietta crea un senso di appartenenza.
Indossando una maglietta puoi suscitare interesse in chi ti vede. Ad esempio, ti è mai capitato di andare a un festival e desiderare la maglietta dello staff?
Perché i musicisti indipendenti non lo fanno?
In genere, non hanno una Partita IVA (condizione necessaria per aprire il merchandising).
Perché i festival non lo fanno?
I festival di rilievo gestiscono il proprio merchandising e le vendite online in modo indipendente per massimizzare i profitti.
I festival più piccoli, per quella che è la mia modesta esperienza, potrebbero semplicemente non conoscere questa opportunità.
2. Impara da Violetta Zironi
Violetta Zironi, nell'intervista, condivide il suo entusiasmo per il potenziale degli NFT nella decentralizzazione dell'industria musicale e spiega come altri musicisti possano seguire questa strada.
Racconta le difficoltà che i musicisti indipendenti affrontano oggi nel mondo dello streaming musicale.
La sua risposta, per continuare a fare la cantautrice, è stata quella di creare una comunità solida e coltivare relazioni significative con i fan.
Nell’intervista:
La sua esperienza nella trasmissione X Factor nel 2013.
Le sfida di un contratto discografico e come ha lottato per uscirne.
La scelta di iniziare una carriera da musicista indipendente.
Creare una comunità, l'importanza di coltivare relazioni con i fan.
La scoperta degli NFT.
Durata del video: 36’:34” - Eugenio Giovanardi
3. Vendi su Spotify
Spotify ha aggiornato Spotify for Artist (ne ho scritto qui) introducendo un nuovo design.
Ora il tuo profilo si suddivide in tre sezioni:
Musica
Concerti
Merchandising
Questa struttura semplifica la vendita dei biglietti per i tuoi concerti e dei prodotti del tuo merchandising.
Fonte: Spotify, Making the Most of Your Artist Profile on Spotify
4. Dove gli Italiani Ascoltano Musica Online
Quali sono i siti musicali più visitati in Italia?
Ecco i siti più visitati in Italia per la musica a settembre 2023 secondo Similarweb (piattaforma che fa analisi web per aziende internazionali).
Se vuoi dare un'occhiata a livello globale:
Spotify
SoundCloud
Spero che queste informazioni possano aiutarti.
Fonte: Similarweb, I siti web più visitati della categoria Musica
5. Amplifica la Tua Voce
Spotify sta sperimentando un tool basato sull'IA per tradurre i podcast. Riprodurrà la voce del podcaster nella lingua scelta dall'utente.
Questa innovazione potrebbe aprire nuove porte all'accessibilità globale dei contenuti podcast.
Creare un podcast per i tuoi fan come musicista indipendente è un'ottima idea. Ecco perché:
Connessione personale: Un podcast ti permette di connetterti in modo più personale con i tuoi fan. Puoi raccontare storie e aneddoti sulla tua musica e carriera, per creare un legame più forte.
Contenuti extra: Puoi offrire contenuti aggiuntivi ai tuoi fan, come anteprime delle tue nuove canzoni o spiegazioni sul processo di creazione musicale. Questo li manterrà coinvolti e interessati.
Promozione non invadente: Con il podcast, puoi promuovere la tua musica senza essere invadente. Puoi includere brevi estratti delle tue canzoni o parlare delle tue prossime esibizioni.
Costruire un pubblico fedele: Un podcast regolare ti aiuta a ottenere fan più fedeli nel tempo. Quando ascoltano le tue parole e la tua passione, si sentiranno più vicini a te.
Collaborazioni interessanti: Puoi invitare più persone nel tuo podcast, come altri musicisti, esperti o amici. Questo ti permette di collaborare con loro e far conoscere ai tuoi fan nuove voci e storie.
Il podcast è un ottimo modo per coinvolgere i tuoi fan e promuovere la tua musica. È un'aggiunta preziosa alla tua strategia di marketing musicale online.
Qui ho raccolto 21 podcast creati da musicisti e cantanti, ti saranno utili per progettare e creare il tuo podcast.
Fonte: Spotify, Spotify’s AI Voice Translation Pilot Means Your Favorite Podcasters Might Be Heard in Your Native Language
6. Crea il Tuo Primo Podcast
Stai riflettendo sul registrare il tuo primo podcast?
Il 19 ottobre 2023, presso la Casa del Podcast, c'è il "Corso di base per fare podcast da zero".
Il corso è organizzato Associazione Italiana Podcasting che organizza
incontri di formazione gratuiti per chi vuole creare un podcast partendo da zero e per chi, avendo già creato un podcast, vuole migliorare come podcaster imparando dai professionisti, dagli editori e dalle piattaforme i segreti del mestiere.
Il costo per partecipare? 1 €.
Il corso sarà tenuto da:
Per scoprire tutti i dettagli, consulta questo link: ASSIPOD Day Ottobre 2023: Corso base, Masterclass sulle Interviste e Podcast Live.
Grazie per aver letto fino qui.
Se hai trovato valore in questa newsletter e hai apprezzato le informazioni fornite, ti chiedo di aiutarmi a diffonderla. Puoi farlo cliccando sull'icona a forma di cuore che trovi in basso e in alto, oppure condividendola con un tuo amico tramite inoltro.
Non esitare a contattarmi se hai domande o desideri condividere dei feedback.
Fabrizio Pucci
MusicPromoter.it
P.S.: Ho scritto una guida completa su "Come Promuovere la Tua Musica su YouTube". Questa guida ti guiderà in ogni passo del tuo percorso su YouTube:
Dall'inizio del tuo canale;
Alla crescita del tuo canale;
Alla promozione dei tuoi video.
Se vuoi essere tra i primi a darci un'occhiata, sostieni la newsletter.