🎧 Fai Come Elon Musk #4
Nel mondo del marketing musicale c'è un grande fermento attorno alla blockchain e agli NFT (Non Fungible Token).
Gli NFT possono essere definiti come un certificato digitale che attesta la proprietà di un dato bene o servizio attraverso l'utilizzo della tecnologia blockchain.
Elon Musk & NFT
Jacob Collier & NFT
Azealia Banks & NFT
Post Malone & NFT
Musica e NFT In Fermento: Dovresti Credere Al Clamore?
Promuovere Musica Online Con Garage & Roll
Promuovere Musica Online Con Roblox
Cosa Ho Ascoltato Questa Settimana
Il cambiamento non è facile da riconoscere mentre sta arrivando, ma è impossibile dimenticarlo una volta arrivato. Seth Godin, Voting for Fela, 12 marzo 2021.
Negli anni ho letto molti articoli e alcuni libri sulla blockchain, ma ancora non ho capito come un musicista indipendente possa usare in modo facile questa tecnologia.
Nel 2016 scrivevo:
Nei prossimi anni la blockchain avrà di sicuro un impatto enorme nell’industria musicale anche se le possibilità di questa tecnologia sono al momento difficili da prevedere. Di sicuro potrai avere un maggiore controllo sulla distribuzione della tua musica.
Quello che scrivevo qualche anno fa forse sta accadendo oggi. Ho raccolto alcuni esempi recenti ed interessanti che riguardano gli ultimi sviluppi pratici di questa tecnologia.
🎧 1. Elon Musk & NFT
Elon Musk (famoso imprenditore sudafricano) ha deciso di usare la blockchain per vendere e promuovere la sua musica online.
Elon Musk sta entrando nella corsa all'oro degli NFT vendendo un suo brano di musica elettronica (...). - Nick Statt, Elon Musk produced a techno track about NFTs he’s selling as an NFT, 15 marzo 2021.
L’informazione arriva dal tweet che vedi qui sotto. Non si capisce se il progetto è pronto oppure in fase di preparazione. Non si conosce ancora la piattaforma che verrà utilizzata per la vendita del brano.
🎧 2. Jacob Collier & NFT — variety.com
Jacob Collier mette all'asta i brani del suo ultimo album “Djesse Vol. 3" grazie agli NFT.
In realtà dopo qualche giorno Jacob Collier (cantante, polistrumentista e compositore britannico) ha ritrattato la vendita.
Resta importante il fatto che un musicista così attento alle nuove opportunità offerte dal web, e vincitore di premi prestigiosi, sia interessato agli NFT.

🎧 3. Azealia Banks & NFT — www.vice.com
Venduto per più di $17.000 tramite NFT l'album di 24 minuti "I FUCKED RYDER RIPPS", registrazione della rapper Azealia Banks che fa sesso con il suo compagno.Â
🎧 4. Post Malone & NFT — uproxx.com
Post Malone offre ai suoi fan la possibilità di giocare a Beer Pong con lui attraverso NFT.
🎧 5. Musica e NFT In Fermento: Dovresti Credere Al Clamore?
I pareri attorno agli NFT non sono unanimi: c'è chi li esalta e chi esprime incertezza.
Preparati a essere accolto di nuovo in uno spazio tecnologico di cui non sai nulla.
Joe Sparrow, Music and NFTs are buzzing, but should you believe the hype?, 12 marzo 2021.
Aggiornamenti Dal Sito Music Promoter
🎧 Garage & Roll — www.musicpromoter.it
Ti offre la possibilità di promuovere la tua musica online grazie alle interviste che Lara Nadine Grasso e Giorgio Galieti vengono a farti nel luogo dove provi con la tua band: il tuo garage.
🎧 Promuovere Musica Online Con Roblox — www.musicpromoter.it
L'ultima trovata della Warner Music per il lancio dell'album della band statunitense Why Don't We.
Da Sapere
La Storia Di Kerry Muzzey — arstechnica.com
Come il compositore ha affrontato la più grande rete televisiva del mondo per difendere i suoi diritti d'autore e ha vinto.
Twitter Spaces — www.theverge.com
Spaces è la risposta di Twitter a Clubhouse. A partire da aprile tutti gli utenti potranno creare i propri Spaces.Â
Per I Creatori Tutto È In Vendita — www.nytimes.com
L'articolo del The New York Times racconta come nuove app stanno rendendo più facile per i creatori digitali monetizzare ogni aspetto della loro vita.
Nuova Video Chat Per Musicisti — www.landr.com
Condividi l'audio direttamente dalla tua DAW per creare e produrre la musica ovunque tu sia.
🎧 Cosa Ho Ascoltato Questa Settimana
Dario dei CodiceEGO mi scrive che per essere una newsletter che tratta di musica poi la musica non la faccio mai ascoltare.
Il suo feedback mi ha fatto riflettere.
Credo di avere dei gusti piuttosto discutibili riguardo la musica e che a pochi possano piacere. Faccio un tentativo!
Questa settimana ho ascoltato tre musicisti.
1) Il primo è Astor Piazzolla musicista e compositore argentino che amo profondamente e che ho tentato di suonare migliaia di volte.
Google gli ha dedicato un doodle per il centenario della nascita. Qui trovi un suo album:
2) Il secondo è Javier Girotto anche lui un compositore e musicista argentino. Questa volta contemporaneo.
Javier non lo sa, ma per me è un esempio per la sua passione, dedizione alla musica e attenzione nei confronti dei fan come me.
Più che un breve paragrafo su una newsletter potrei scriverci un libro.
Mi ha donato molto con la sua musica. Quando riprenderanno i concerti live ti consiglio di andarlo ad ascoltare. La sua discografia è davvero importante. Io sono affezionato ad uno dei suoi primi album, che in pochi hanno, e che non si trova neanche su YouTube. Si chiama Malvinas.
Se lo vuoi ascoltare devi venirmi a trovare. ;-)
Un album che invece puoi ascoltare è una pubblicazione fatta quando lavoravo in Auditorium Parco della Musica. Si chiama 10/15.
3) Il terzo è Jacob Collier. Lo apprezzo soprattutto per come è riuscito a promuovere la sua musica online. Ha iniziato con YouTube dove postava video multi-facciali. Un esempio? Ascoltalo che canta Isn't She Lovely di Stevie Wonder. La canzone originale di Stevie Wonder è qui.
Jacob è stato fra i primi musicisti a sfruttare appieno Patreon dove ancora oggi è attivo. Su Patreon si incontra con i suoi fan tramite Zoom ed ogni mese consiglia tre album da ascoltare. Anche lui di recente si è buttato sugli NFT. Ecco uno dei video con cui promuove il suo ultimo album. Nota come continui ad avere un approccio "solitario" alla musica, artigianale. Quello che intendo è che ormai Jacob è una potenza, vincitore di Grammy Award, ma nonostante il successo continua a parlare con i suoi fan, continua a lavorare nella sua tana, nel caso del video perfino nel suo bagno (!).
Un altro esempio per farti capire di cosa parlo.
Un bambino gli chiede, durante una delle sue dirette, qual è il suo accordo preferito. Jacob ci riflette un po' ed ecco la sua risposta.
Siamo alla fine della newsletter. Grazie per aver letto fino a qui.
Tu cosa vorresti leggere nella prossima?
P.S. Dimenticavo. Sto lavorando su un articolo con Tommaso Caronna, autore del libro Digital Music Delivery. Viaggio nella distribuzione digitale di contenuti musicali. Quindi, se hai domande riguardo la distribuzione digitale fammi sapere. Tommaso è preparatissimo ma tratta argomenti un po' ostici. Avere le tue domande mi può aiutare a rendere più accessibile una materia così importante per i musicisti indipendenti. Fammi sapere.