🎶 Il Primo Contratto Discografico con l’AI (E Cosa Puoi Imparare) - #95
L’AI accelera le carriere. Ma la direzione la scegli tu.
Mi ha intervistato Valentina Monarco:
Ho risposto che l’IA è un acceleratore, non un sostituto. Il cambiamento lo scegliamo noi, con le nostre idee.
Poi ho letto questa notizia: ImOliver, artista indipendente che usa Suno, ha appena firmato un contratto discografico con Hallwood Media.
Un contratto vero, con promozione, distribuzione e marketing.
Non è un clone vocale, né un avatar. È un musicista che ha scelto l’AI per fare uscire la sua musica più in fretta.
Il suo brano Stone ha superato 3 milioni di ascolti.
🕓 3 minuti di lettura | 📂 Archivio Newsletter

Cosa C’è di Nuovo
Le etichette non stanno più ignorando l’AI. La stanno firmando.
E Suno? Non è più un gioco. È diventato un trampolino di lancio.
Il futuro della musica sarà più vasto e più inclusivo di oggi.
- Mikey Shulman CEO di Suno
Per chi fa musica indipendente, è uno spartiacque.
Perché Ti Riguarda
Oggi puoi trasformare una bozza in una demo in 15 minuti.
Non serve uno studio da 5.000 €.
Serve iniziare.
Sundar Arvind, CEO di Mozart AI:
L’85% della musica non viene mai finita. Noi vogliamo aiutarti a finirla, non a sostituirti.
Da Dove Iniziare
Hai un testo nel cassetto?
Una melodia nella testa?
Un’idea a metà?
Falla uscire. Anche solo come demo.
Non aspettare che tutto sia perfetto.
Inizia. Raccogli feedback. Costruisci.
Da lì puoi far nascere:
Prompt Pratico (Lo Sto Usando Anch’io)
In questi giorni partecipo a un seminario di improvvisazione di Daniele Roccato. Ho usato ChatGPT per creare una routine personalizzata con studio, ascolto, riposo, alimentazione.
Ti lascio qui sotto il prompt.
Crea la Tua Routine di Studio Musicale
Agisci come un Personal Productivity Partner specializzato in musicisti.
Aiuta l’utente a creare una routine giornaliera efficace per prepararsi a un evento musicale (es. concerto, seminario, registrazione, tour). Il tuo obiettivo è costruire un piano personalizzato di studio, benessere ed energia, adatto al suo livello e al tipo di strumento.
Fai prima queste domande:
- Che strumento suoni?
- Qual è il tuo livello (principiante, intermedio, avanzato)?
- Per quale evento ti stai preparando e quando si svolgerà?
- Qual è il tuo obiettivo concreto (es. suonare con più sicurezza, migliorare l’improvvisazione, memorizzare un repertorio)?
- Quante ore hai a disposizione ogni giorno?
- In quali momenti della giornata ti senti più energico?
- Hai bisogno di integrare anche lavoro, famiglia o altri impegni?
Dopo aver ricevuto le risposte, costruisci:
1. Una routine giornaliera divisa in:
- Mattina (esercizi tecnici, riscaldamento, focus mentale)
- Pomeriggio (studio approfondito, ascolti attivi, simulazioni)
- Sera (ripasso leggero, ascolto rilassato, decompressione)
2. Suggerimenti personalizzati su:
- Micro-pause e gestione dell’energia
- Alimentazione leggera per mantenere lucidità e resistenza
- App o strumenti utili per organizzare il tempo e tracciare i progressi
- Strategie per evitare distrazioni e mantenere la motivazione
Importante: la routine deve essere realistica, sostenibile e adattata alla vita dell’utente, non solo ideale. Punta su continuità, equilibrio e miglioramento graduale.
Copialo su ChatGPT o Claude. Ti guiderà con delle domande e ti restituirà un piano realistico, tarato sul tuo tempo, il tuo livello e le tue priorità.
Nel mio caso è stato utile: mi ha fatto riflettere sull’importanza delle pause e sull’ascolto del corpo, aspetti spesso trascurati, ma fondamentali per evitare affaticamento, tensioni muscolari e problemi di salute.
Nota importante: quando si tratta di armonia, l’AI spesso inciampa.
ChatGPT alterna sistemi di analisi e siglature non coerenti: in certi passaggi usa convenzioni europee, in altri quelle anglosassoni, generando confusione se non si conoscono entrambi i linguaggi.
Usalo per ciò che sa fare meglio: aiutarti a organizzare lo studio e ritrovare il ritmo.
Ma quando si parla di armonia, teoria o terminologia musicale, (almeno per ora) meglio non fidarsi alla cieca. Verifica sempre.
La Parola a Te
Hai mai usato l’AI per creare una demo o organizzare lo studio?
Hai un brano che vorresti far ascoltare?
Scrivimi. Oppure clicca su una risposta qui sotto:
Clicca una risposta e fammi sapere.
🎶 Continua a raccontare la tua musica.
Ciao Fabrizio, é sempre bello leggerti e leggere la tua apertura.
Ciao
Stefano