🎶 L'Errore che Tutti i Musicisti Fanno (e Come Evitarlo) – #92
Hai brani pronti, ma nessuno ti risponde? Ecco cosa manca.
Cerco un’etichetta discografica.
Me l’ha detto al telefono una lettrice qualche giorno fa. Vuole entrare in graduatoria per insegnare in Conservatorio. Pubblicare un progetto con un’etichetta di musica classica le darebbe più punteggio.
Il problema?
Ho i brani pronti, il master è fatto.
Un disco pronto serve a poco se nessuno sa che esisti. E ancora meno, se non dai un motivo per ascoltarti. Le etichette ricevono decine di proposte ogni settimana.
La tua presentazione decide se finisci nel cestino o ottieni una risposta.
Questa newsletter è per chi ha la musica, ma non ha ancora una presentazione del proprio progetto. Una guida pratica per raccontare cosa fai, a chi ti rivolgi e perché vale la pena ascoltarti.
Le etichette non cercano talento. Cercano progetti che già funzionano.
🕓 5 minuti di lettura | 📂 Archivio Newsletter

Nella scorsa newsletter (#91) abbiamo visto quali sono gli strumenti principali di intelligenza artificiale da cui partire per sperimentare e capire se possono aiutarti nella promozione musicale.
Oggi facciamo un passo avanti: raccontare il tuo progetto musicale come se parlassi con un’etichetta o un potenziale partner.
Se vuoi che qualcuno consideri il tuo lavoro, devi dargli qualcosa in cui credere.
Cosa Trovi in Questa Newsletter
In questa guida pratica ti aiuto a costruire la tua presentazione da zero. È uno strumento utile per chi vuole proporsi in modo credibile nel mondo della musica.
Gli elementi fondamentali per costruire una presentazione efficace
Un esempio concreto a cui ispirarti
Prompt AI per scriverla in modo rapido e mirato
La maggior parte dei musicisti non ha mai scritto questo tipo di testo. Ma tu puoi scriverla in un pomeriggio e usarla per email, festival, collaborazioni o per proporti a un’etichetta.
Cosa Deve Contenere una Buona Presentazione
Chi sei → Nome, strumento, città, background in 2 righe
Perché lo fai → La storia dietro il progetto, non la tua biografia
Cosa suoni → Genere, sound, 2-3 riferimenti musicali
Come ti presenti → Live fatti, presenza online, contenuti
Chi vuoi raggiungere → Pubblico specifico, non "tutti"
Dove vuoi andare → Obiettivi concreti, tempi realistici
Prima/Dopo: Esempio
❌ PRIMA (quello che fanno tutti):
Sono Marco Rossi, violinista diplomato al Conservatorio di Milano con lode. Ho vinto il Concorso Nazionale Giovani Talenti 2019. La mia musica è influenzata dai grandi maestri del violino classico. Cerco opportunità per far conoscere il mio talento.
Problema: Parla di sé, non del progetto.
✅ DOPO:
Marco è un violinista di Milano. Nel 2023 ha lanciato 'Strings & Streets': porta la musica classica nei quartieri dove i concerti non arrivano mai. Cortili, piazze, mercati. Il repertorio mescola Bach con arrangiamenti contemporanei. Ha suonato per 2.000 persone in 6 mesi, creando una community di giovani appassionati. Cerca un partner per il primo album live registrato tra le strade di Milano. Target: under 35 curiosi di musica classica.
Differenza: Racconta un'idea, non un curriculum.
Prompt AI per la Tua Presentazione
Trasforma l'AI nel tuo assistente personale. Copia questi prompt, personalizza le parti tra [parentesi quadre] e ottieni i testi in pochi secondi.
Come Usare Questi Prompt
Sostituisci tutto tra [parentesi] con i tuoi dettagli
Aggiungi contesto specifico alla tua situazione
Testa il risultato e modifica se necessario
Ricorda: l'AI funziona meglio con dettagli concreti. Non scrivere "violinista", scrivi ad esempio "violinista di musica classica che suona compositori poco conosciuti nei quartieri di Milano dove i concerti non arrivano mai".
Presentazione Completa per EPK o Email
Scrivi una presentazione del progetto musicale di [Nome], artista [genere] da [città].
Il progetto nasce da [origine/concept] e si rivolge a [target pubblico].
Lo stile fonde [riferimenti musicali] e si presenta con [immagine, estetica live, contenuti online].
L'obiettivo è [pubblicare un disco, fare un tour, trovare un'etichetta].
Tono professionale ma personale. Massimo 1.000 parole.
Evita frasi come "talento", "passione", "sogno". Concentrati sui fatti.
Pitch Sintetico per Contatti Rapidi
Chi sono: [nome + ruolo + città]
Cosa faccio: [sound + riferimenti]
Target: [pubblico ideale]
Obiettivo: [cosa cerco - etichetta, partner, date]
Link: [audio/video + EPK]
Tono essenziale, diretto, credibile. Zero slogan.
Versione Social (Instagram/Spotify)
Riassumi la presentazione di [Nome] in max 120 caratteri.
Scrivi come se parlassi a un amico al bar.
Zero slogan, niente frasi fatte.
Inizia con quello che fai, non con chi sei.
Variante per Email o Proposte
Scrivi un'email di presentazione per [Nome] che cerca [obiettivo specifico].
Struttura:
- Hook: perché questo progetto esiste
- Cosa: sound + target + risultati
- Chiedi: cosa vuoi specificamente
- Link: materiali
Max 150 parole. Tono diretto e professionale.
Esempio di Risposta AI
Prompt usato:
Scrivi una presentazione per Giulia, cantautrice indie da Roma. Il progetto nasce dal desiderio di raccontare le storie dei quartieri romani attraverso la musica. Target: giovani romani 20-35 anni. Obiettivo: trovare un'etichetta indipendente.
Risposta AI:
Giulia - Le voci di Roma
Giulia trasforma i quartieri romani in canzoni.
Ogni brano racconta una storia vera: il bar di San Lorenzo dove si incontrano gli studenti, le scale di Trastevere che hanno visto mille amori, il mercato di Testaccio che profuma di mattina.
La sua musica indie cattura l'anima autentica di Roma. Non quella da cartolina, ma quella che vive nei vicoli, nei locali, nelle piazze dove i romani si ritrovano davvero.
Perché funziona:
I giovani romani si riconoscono nelle sue storie
Ogni canzone è un piccolo film sonoro del quartiere
Il sound indie si sposa perfettamente con la narrativa urbana
I numeri:
50.000 ascolti su Spotify in 6 mesi
Sold out ai concerti nei locali storici di Roma
Community Instagram di 15.000 follower romani under 35
Il progetto: Un album che attraversa Roma quartiere per quartiere. Dodici tracce, dodici storie, una città intera che si racconta.
Il Mio Consiglio
Scrivila, anche se non hai ancora un disco.
Scrivila, anche se non ti senti pronto.
Una presentazione chiara ti aiuta prima di tutto a capire cosa stai facendo davvero. E poi convince gli altri ad ascoltarti.
Mandami la tua bozza
Se hai già scritto qualcosa, girami il testo. Ti rispondo entro 48 ore con un feedback mirato.
Se non hai ancora iniziato, usa i prompt di questa newsletter. Poi mandami il risultato.