🎧 Promuovere la Tua Musica con le Etichette Discografiche #38
Oggi qualsiasi musicista indipendente ha fra le sue ambizioni quella di pubblicare la sua musica online.
Ma qual è la maniera giusta?
Se hai letto la scorsa newsletter ti sarà chiaro che per pubblicare la tua musica hai due opzioni:
Fare da solo usando un distributore digitale di musica (qui trovi i 5 distributori digitali di musica preferiti da Spotify).
Rivolgerti a un'etichetta discografica.
Nella newsletter di febbraio puoi capire come funzionano i distributori digitali di musica, in questa di marzo avrai le idee più chiare sulle etichette discografiche:
Come funziona un’etichetta discografica indipendente?
Hai bisogno di un'etichetta discografica?
Etichette discografiche italiane indipendenti

Come Funziona un’Etichetta Discografica Indipendente?
Prima di rispondere a questa domanda è bene fare una distinzione fra:
Major (Universal, Sony, Warner): le principali etichette discografiche al mondo.
Etichette discografiche indipendenti: medie, piccole e piccolissime aziende che operano in genere su un mercato nazionale e spesso di nicchia.
Ho cercato in vari modi di definire cos'è un'etichetta discografica indipendente, ma per quella che è la mia esperienza il termine oggi viene usato per realtà dell'industria musicale che fanno cose anche molto diverse fra loro.
Per rispondere quindi alla domanda come funziona un'etichetta discografica indipendente ho raccolto otto esempi.
Le etichette discografiche che ho scelto sono nate attorno:
a un genere musicale;
a un gruppo di amici con competenze musicali diverse;
all'organizzazione di concerti ed eventi;
alla rete di rapporti che un singolo musicista ha creato nel tempo.
8 Podcast per Spiegarti Come Funziona un’Etichetta Discografica Indipendente
Lo storico studio di registrazione Fonoprint di Bologna, dove hanno registrato fra gli altri:
Lucio Dalla
Pino Daniele
Vasco Rossi
Sting
Paolo Conte
Zucchero
Ennio Morricone
ha realizzato otto podcast per spiegare cosa fa un'etichetta discografica, attraverso interviste a realtà ormai affermate nel panorama musicale indipendente italiano.
Le otto interviste ti saranno utili se vuoi sapere:
Come nasce un disco all'interno di un'etichetta indipendente
Quali sono le strategie di promozione di un’etichetta indipendente
Come nasce la carriera di un musicista all'interno di un'etichetta
1) Tǔk Music
Durata podcast: 68 min.
Paolo Fresu e Luca Devito raccontano la Tǔk Music, etichetta nata nel 2011 con l’obiettivo di produrre soprattutto nuovi talenti del panorama jazz (ma non solo) italiano ed estero, avvalendosi della rete internazionale di artisti con i quali Paolo Fresu lavora da anni.
Clicca qui per vedere la lista dei musicisti della Tǔk Music.
🎧 Paolo Fresu e Luca Devito raccontano Tǔk Music
2) Woodworm Records
Durata podcast: 58 min.
Marco Gallorini, direttore artistico di Woodworm Records, racconta l'etichetta di Arezzo nata nel 2011. Si è affermata come una delle più importanti realtà che operano nel panorama nazionale e a sviluppato collaborazioni anche con la Sony Music Entertainment (una delle più importanti major al mondo).
A Sanremo 2022 sono riusciti a portare La Rappresentante di Lista.
Clicca qui per vedere le band della Woodworm Records.
🎧 Marco Gallorini racconta Woodworm Records
3) Irma Records
Durata podcast: 67 min.
La Irma Records di Umberto Damiani racconta come ha portato l’elettronica bolognese sui più importanti palchi internazionali.
Clicca qui per vedere le band della Irma Records.
🎧 Irma Records: Elettronica e lounge da Bologna ai mercati internazionali con Umberto Damiani
4) La Tempesta
Durata podcast: 58 min.
Enrico Molteni racconta La Tempesta Records.
Fondata a Pordenone nel 2000, è più un collettivo di artisti che un‘etichetta discografica indipendente.
La Tempesta ha all’attivo più di 300 produzioni, diverse delle quali premiate dalla critica italiana. Dal 2010 La Tempesta International è un progetto volto ad esportare all’estero la musica italiana indipendente.
Clicca qui per vedere gli artisti dell'etichetta.
🎧 La Tempesta: Sperimentazione e rock, come si scelgono gli artisti con Enrico Molteni
5) Trident Music
Durata podcast: 62 min.
Maurizio Salvadori, Attilio Perissinotti e Alessandro Ceccarelli raccontano la Trident Music.
Quali sono le strategie di mercato che legano la discografia e il live?
Trident Music è attiva dagli anni ’70 nell’organizzazione di tour italiani; è un'agenzia affermata di artisti come Jovanotti, Sfera Ebbasta, Tiromancino.
La sezione discografica si posiziona come fucina di talenti emergenti: senza alcuna restrizione di genere, non importa che sia rap, indie, rock o pop, il focus è sempre sulla qualità del progetto artistico e lo sviluppo strutturato di artisti che muovono i primi passi nel mondo della musica.
Clicca qui per vedere gli artisti dell'etichetta.
🎧 Trident Music: Strategie di mercato tra discografia e live con Salvadori, Perissinotti e Ceccarelli
6) Garrincha Dischi
Durata podcast: 65 min.
Matteo Costa Romagnoli racconta Garrincha Dischi, etichetta discografica indipendente italiana, fondata nel 2008, che pubblica:
Lo Stato Sociale
Extraliscio
Ex-Otago
Punkreas.
🎧 Garrincha Dischi: Cimini, Stato Sociale, Extraliscio, dallo scouting al mercato con Matteo Romagnoli
7) INRI
Durata podcast: 60 min.
Pietro Camonchia è il co-fondatore di Metatron Group, che si occupa di tutto ciò che orbita intorno alla musica dal management, alla discografia, al publishing e alla consulenza musicale. INRI è la loro etichetta principale e conta più di 70 pubblicazioni di diversi artisti e generi musicali, tra cui:
Levante
Linea 77
Dardust
Margherita Vicario.
🎧 INRI. Differenziare il mercato. Da Levante alla nuova ‘classica’? con Pietro Camonchia
8) Totally Imported
Durata podcast: 62 min.
Francesco Tenti racconta Totally Imported. Un team di professionisti che forniscono servizi a supporto degli artisti e delle società del mondo dell’entertainment.
Dal 2020 una delle mission di Totally Imported è quella di creare un “canale” tra l’Italia e il mercato internazionale.
Ha all’attivo produzioni discografiche e rapporti di management. Fra gli artisti:
Davide Shorty
Godblesscomputers
AINÉ
Funk Shui Project
Ghemon
Angelica.
🎧 Totally Imported: Il lavoro di una etichetta indipendente sui nuovi talenti con Francesco Tenti.
Hai Bisogno di un'Etichetta Discografica?
Oggi un musicista indipendente può decidere se firmare un contratto con un'etichetta oppure fare da solo.
Capisco però se sei fra quei musicisti professionisti o neofiti che aspira a lavorare con un'etichetta discografica.
Lavorare con un'etichetta ti aiuta in molti aspetti di cui forse non ti vuoi occupare in prima persona (grafica, promozione musicale, editoria).
Ti aiuta inoltre ad aumentare la tua cerchia di contatti nell'ambito professionale.
Se deciderai di appoggiarti ad un'etichetta discografica, cosa puoi aspettarti?
1. Produzione
Ti fornisce il necessario per registrare la tua musica.
Con questo intendo che se hai bisogno di uno studio di registrazione l'etichetta ne ha uno propio o lo affitta.
Se hai bisogno di un determinato musicista per registrare un pezzo, ti aiuta a contattarlo.
Se hai bisogno di un arrangiatore, di un compositore, di un beat o di un professionista che possa rendere al meglio il tuo lavoro ti supporta nel cercarlo.
2. Distribuzione
Distribuisce la tua musica dove può essere ascoltata e comprata.
Una volta registrata la tua musica e impacchettata (ad esempio avendo realizzato una veste grafica, stampato dei vinili, realizzato dei CD) l'etichetta discografica la distribuisce nei store fisici (ormai pochi) e digitali.
Come descritto nella scorsa newsletter ci sono molte variabili nella distribuzione. Qualsiasi etichetta ha dei canali preferiti di distribuzione.
Prima di internet, era la forza del distributore che determinava l'esposizione fisica del tuo vinile, del tuo CD su uno scaffale di un negozio di musica, la fortuna o meno di un'etichetta da un punto di vista economico.
Oggi per distribuzione si intende prevalentemente distribuzione digitale e l'etichetta deciderà dove verrà ascoltata e venduta la tua musica.
3. Promozione
Fa in modo che la tua musica sia ascoltata e che tu possa suonare in giro per festival e locali.
La promozione musicale di un'etichetta percorre diverse strade.
Di base un'etichetta discografica ha un suo ufficio stampa o si appoggia ad un ufficio stampa esterno che lavora per far conoscere la tua musica.
Cerca visibilità per te, contatta i giornalisti, i quotidiani e le riviste di settore, chiede che tu sia intervistato, promuove i tuoi concerti.
Contatta i curatori di playlist, compra spazi all'interno dei giornali perché il tuo ultimo album sia pubblicizzato.
Con lo stesso obiettivo usa i social network per dare esposizione alla tua musica e raccogliere ascolti.
Etichette Discografiche Italiane Indipendenti
Ci sono molti motivi per cui puoi decidere oppure no di lavorare con un'etichetta discografica.
Molto dipende dal carattere che hai, da quanto controllo ti piace avere sullo quello che crei, quanto sei disposto ad affidarti.
Lavorare con un'etichetta discografica dovrebbe essere come suonare in un'orchestra. Ognuno con strumenti diversi ma tutti con l'obiettivo di tirare fuori il meglio dalla tua musica.
Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all'insieme. Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica.
Il problema è che vogliono farci credere che nel mondo contino solo i primi violini.
Daniel Pennac, Diario di scuola, 2012.
Ti È Piaciuta la Newsletter?
Inoltrala a un amico. Ci vogliono solo 10 secondi. Per scriverla mi ci vogliono 10 ore.
È la prima volta che leggi questa newsletter? Ben trovato.
Tool per promuovere musica online qui.
Riviste e siti musicali per ottenere copertura stampa qui.
Iscriviti alla newsletter qui :)
Fabrizio Pucci - musicpromoter.it