

Scopra di più da Promuovi la Tua Musica Online
🎶 Promuovi i Concerti - #48
Scopri chi ascolta la tua musica e dove. Ottieni visibilità. Promuovi le date dei tuoi concerti.
Ciao sono Fabrizio e questa newsletter risponde alle domande dei musicisti indipendenti e ti aiuta a scoprire nuovi strumenti e opportunità per promuovere la tua musica.
Tempo di Lettura = 6 minuti e 20 secondi
Fabrizio Pucci
MusicPromoter.it
PS: Trovi l’archivio delle passate edizioni qui.
PPS: Ho scritto una guida su "Promuovere la Tua Musica su YouTube" che copre dall'apertura del canale alla promozione dei video. Se vuoi essere tra i primi a ottenerla, sostieni la newsletter.

Anche Tu Puoi Usare Spotify for Artists
Ciao Fabrizio posso usare Spotify for Artists se non ho un contratto discografico?
Sì, puoi usare Spotify for Artists anche se non hai un contratto discografico e lo puoi fare tramite l'app ufficiale che trovi su:
Cosa puoi fare con l'app:
Gestire il tuo profilo artista.
Organizzare le tue playlist.
Capire chi ascolta la tua musica e dove.
Aggiungere video “Canvas” ai tuoi brani.
L'app ti permette di avere accesso a dati oggettivi che ti aiuteranno a monitorare e migliorare la promozione della tua musica.
Esplora le risorse e gli strumenti di Spotify per far conoscere la tua musica: Spotify for Artist.
2. Incontra le Aziende, le Scuole e gli Editori Musicali
Oltre 200 brand nazionali e internazionali si preparano a partecipare, offrendo esposizioni, live, seminari, presentazioni e conferenze (…).
Al Musika Expo il 15 ottobre al Palazzo dei Congressi di Roma:
Le aziende che lavorano nel settore musicale
50 scuole di musica coordinate da: cosmomusica.org
Gli editori musicali:
Con i seminari potrai conoscere:
Al Musika Expo due progetti speciali:
Musika Educational: Un forum di discussione sui valori e le esperienze dei giovani che intraprendono percorsi di formazione nel campo della cultura musicale e delle performance artistiche.
L'Economia Circolare: Una serie di panel, conferenze ed eventi sull'economia circolare nel settore musicale.
3. Fatti e Misfatti dell'Industria Musicale
Lo scopo di questo libro è di essere una guida nel mondo dell’industria musicale italiana, accendendo i riflettori anche su tutte le situazioni che appaiono piuttosto nebulose.
Alceste Ayroldi, Fatti e misfatti dell'industria musicale italiana, disponibile su: Amazon.
Nel libro:
Il Ruolo delle Case Discografiche: Scopri se le case discografiche sono alleate o ostacoli nella tua carriera musicale.
L'Importanza dei Social Media: Conosci il potere dei social media manager e come utilizzarli al meglio per farti notare.
Sopravvivere nel Mondo della Musica: Esplora il panorama delle opportunità, dalle interviste a esperti dell'industria musicale italiana.
Interviste a:
Claudio Angeleri
Presidente del CENTRO DIDATTICO produzione MUSICA (CDpM) e dell'Associazione Nazionale Scuole Jazz e Musiche Audiotattili (ANSJ)
Claudia Barcellona
Luca Conti
Direttore della rivista Musica Jazz
Alessandro Fedrigo
Musicista e Presidente del MIDJ – Musicisti Italiani di Jazz
Gianna Fratta
Giovanna Mascetti
Presidentessa dell’Associazione Manager e Agenti Musicali Italiani
Stefano Mastruzzi
Direttore del Saint Louis College of Music
Alessandra Micalizzi
Professoressa del SAE Institute
Simona Parrinello
Giordano Sangiorgi
Ideatore del Meeting Etichette Indipendenti (MEI)
Gianluca Testani
Direttore editoriale di Arcana Edizioni
Riccardo Vitanza
Fondatore dell’agenzia Parole & Dintorni
Fonte: Alceste Ayroldi, Fatti e misfatti dell'industria musicale italiana
4. Scopri Chi Sta Cercando Musicisti per Eventi
Il servizio Musiqua ti aiuta a trovare chi sta cercando musicisti per eventi.
Perché dovresti tenerlo in considerazione:
Risorsa per Musicisti: Con oltre 32.000 musicisti iscritti, è una piattaforma per conoscere altri musicisti e potenziali collaboratori.
Opportunità di Lavoro: Con più di 90.000 richieste per concerti, avrai accesso a nuove opportunità di lavoro per suonare dal vivo.
Facile da Usare: L'iscrizione è semplice e veloce. Puoi creare la pagina del tuo progetto musicale e personalizzarla con foto e video.
Comunicazione Diretta: Ricevi messaggi diretti da chi è interessato, semplificando il processo di negoziazione e collaborazione.
Versatile: Non è solo per matrimoni; ti offre visibilità anche per eventi di diversi tipi.
Piano Gratuito Disponibile: Se vuoi aumentare la visibilità, c'è la possibilità di passare a un piano a pagamento (99€/anno).
5. Un Nuovo Servizio per Coinvolgere i Tuoi Fan
Jam è un nuovo strumento di Spotify Premium che ti permette di connetterti con i tuoi fan e far scoprire loro la tua musica.
Crea una playlist con la tua musica e invita i tuoi fan a partecipare.
Collabora con altri musicisti indipendenti e organizzate Jam insieme.
Usa i social media per promuovere le tue Jam e invitare i tuoi fan.
Cos'è Jam? Jam è una sessione di ascolto in tempo reale che permette a te e ai tuoi amici di ascoltare musica insieme, ovunque siate.
Come iniziare una Jam? Se sei un utente Premium, puoi selezionare una playlist, un brano o un album e avviare una Jam. Gli amici o fan possono partecipare, anche se non hanno un account a pagamento.
Invita i tuoi fan in tre modi:
Puoi connettere i telefoni via Bluetooth;
far scansionare un codice QR;
condividere un link tramite social, testo o SMS.
Condivisione della coda e raccomandazioni: Tutti i partecipanti possono aggiungere canzoni alla coda, vedere chi ha aggiunto cosa e ricevere raccomandazioni personalizzate.
Controllo totale: Se sei l'host, hai il controllo completo sulla Jam. Puoi cambiare l'ordine delle canzoni o rimuovere quelle che non si adattano all'atmosfera. Puoi anche attivare i "controlli degli ospiti" se vuoi dare agli altri il potere di modificare la coda.
La funzione "Jam" di Spotify ti consente di coinvolgere i tuoi fan e amici nella tua musica in modo interattivo e divertente.
6. Metti le Date dei Tuoi Concerti su Spotify
Fabrizio come posso inserire le date dei miei concerti su Spotify?
Assicurati di avere creato il tuo profilo artista su Spotify.
Una volta che hai il tuo profilo artista, puoi iniziare a inserire le date dei tuoi concerti. Tuttavia, c'è un requisito importante: devi caricare le date su uno dei servizi partner di Spotify per la vendita dei biglietti.
L'elenco dei partner:
Questi partner supportano anche gli eventi virtuali:
Fonte: Spotify for Artist, Concerti e festival
Grazie per aver letto fino qui.
Se hai trovato valore in questa newsletter e hai apprezzato le informazioni fornite, ti chiedo di aiutarmi a diffonderla. Puoi farlo cliccando sull'icona a forma di cuore che trovi in basso e in alto, oppure condividendola con un tuo amico tramite inoltro.
Non esitare a contattarmi se hai domande o desideri condividere dei feedback.
Fabrizio Pucci
MusicPromoter.it