

Scopra di più da Promuovi la Tua Musica Online
🎶 Sfrutta i Social - #47
Le opportunità della musica nei social network. Vendi i biglietti del tuo concerto online. Scopri la musica "deepfake".
Questa newsletter risponde alle domande dei musicisti indipendenti e ti aiuta a scoprire nuovi strumenti e opportunità per promuovere la tua musica:
Come promuovere la tua musica sui social?
Come vendere i biglietti del tuo concerto online?
Come contattare un'etichetta per pubblicare un album jazz?
L'integrazione di Amazon Music e Bandsintown per i musicisti.
Quali strumenti e risorse ti offre Spotify?
Nuovi strumenti per la creazione di video di YouTube Shorts.
Scopri la musica "deepfake".
Fabrizio Pucci
MusicPromoter.it
Trovi l’archivio delle passate edizioni qui.
1. Guadagna Popolarità con i Social
Per imparare come sfruttare al meglio i social network, ascolta l'intervista alla violinista Eleonora Montagnana, che ha acquisito notorietà grazie alla sua efficace strategia di utilizzo di questi canali.
I punti salienti dell'intervista:
Il potere dei social media: Eleonora ha dimostrato che i social media possono essere un potente mezzo per promuovere la musica e il proprio talento artistico.
La passione per la musica: Il motore principale dietro il suo successo online, la dedizione e l'amore per ciò che fai possono trasparire attraverso i social media.
La sincerità e la spontaneità: Eleonora ha ottenuto successo mostrando autenticità nei suoi video musicali, creando un legame personale con il suo pubblico.
Eleonora Montagnana non solo ha ottenuto visibilità online, ma ha anche ricevuto proposte di lavoro e sponsorizzazioni. L'esposizione sui social media può portare benefici tangibili nella vita di un musicista indipendente.
Fonte: Strategia Digitale | Giulio Gaudiano, Fare il musicista di professione nel mondo digitale
2. Vendi i Biglietti del Tuo Concerto
Luma è una piattaforma per la creazione e la gestione di eventi online.
Ti permette di creare una pagina evento personalizzata così potrai:
Vendere biglietti online.
Promuovere l'evento con un link che puoi personalizzare.
Raccogliere le email dei partecipanti
Luma è:
Facile da usare;
gratuito fino a 500 inviti a settimana;
ti addebita una commissione sui biglietti che vendi.
3. Collabora con un'Etichetta Jazz
Ciao Fabrizio, collaboro con un cantante jazz coreano e vogliamo pubblicare un album in Italia. Puoi consigliarmi qualche etichetta discografica?
Il mio consiglio è di dare un'occhiata a questa raccolta:
E poi questo database di più di 200 etichette discografiche italiane.
Ecco nove etichette discografiche italiane che potrebbero essere interessate a collaborare con un cantante jazz coreano:
Alfa Music
Attiva da più di venticinque anni nella musica jazz.Auand Records
Fondata nel 2001 da Marco Valente.Birdbox Records
Fondata nel 2021 da un'idea di Lorenzo Vella.Cam Jazz
Attenti alla promozione di musicisti emergenti.Dodicilune
Jazz e world music aperti a nuovi talenti musicali.Egea Music
Sono specializzati in musica jazz italiana.Parco della Musica Records
Legata all’attività dell'Auditorium Parco della MusicaRed Records
Nata nel 1976 e specializzata in jazz.Tǔk Music
Fondata nel 2010 da Paolo Fresu.
Consigli Utili
Prima di contattare qualsiasi etichetta, ti consiglio di fare una ricerca più approfondita su ciascuna di esse. Scopri i musicisti con cui hanno lavorato in passato e le loro politiche di collaborazione.
La strada migliore per lavorare con un'etichetta già affermata è quella di essere presentati da un musicista che ha già collaborato con loro.
Se fossi al tuo posto andrei quindi a spulciare le rispettive discografie e cercherei i musicisti che conosci personalmente che ti possano raccontare la loro esperienza con l'etichetta e introdurvi a collaborare con l'etichetta stessa.
4. Vendi con Amazon Music e Bandsintown
Nuovo servizio per promuovere il tuo merchandising a un pubblico più vasto se hai un account con Bandsintown for Artists.
L'integrazione del merchandising di Amazon Music e Bandsintown consentirà a oltre 590.000 musicisti registrati con Bandsintown for Artists di utilizzare la sua suite di strumenti di marketing per promuovere il loro merchandising e la loro musica ai loro follower di Bandsintown.
Fonte: Murray Stassen, Amazon Music Partners with Bandsintown for New Merch Integration
5. Migliora i Tuoi Video su YouTube
Per migliorare i tuoi video YouTube Shorts introduce sei nuovi strumenti per la creazione dei video.
Ricomposizione
La ricomposizione ti consente di creare Shorts prendendo in prestito l'audio e il video da altri Shorts. Per utilizzare la ricomposizione, apri uno Shorts e tocca l'icona "Ricomponi" nell'angolo in basso a destra dello schermo. Puoi quindi scegliere l'audio e il video che desideri utilizzare nel tuo Shorts.
Filtri e effetti
YouTube Shorts offre una varietà di filtri ed effetti che puoi utilizzare per migliorare i tuoi contenuti. Per applicare un filtro o un effetto, apri l'editor di Shorts e tocca l'icona "Filtri" nell'angolo in alto a destra dello schermo. Puoi quindi scegliere il filtro o l'effetto che desideri utilizzare.
Testo e adesivi
Puoi aggiungere testo e adesivi ai tuoi Shorts per renderli più coinvolgenti. Per aggiungere testo, tocca il pulsante "Testo" nell'editor di Shorts. Per aggiungere adesivi, tocca il pulsante "Adesivi" nell'editor di Shorts.
Musica
YouTube Shorts offre una vasta libreria di musica che puoi utilizzare nei tuoi contenuti. Per aggiungere musica, tocca il pulsante "Musica" nell'editor di Shorts. Puoi quindi scegliere la canzone che desideri utilizzare.
Timer e conto alla rovescia
Il timer e il conto alla rovescia ti consentono di registrare i tuoi Shorts in modo più creativo. Per utilizzare il timer, tocca il pulsante "Timer" nell'editor di Shorts. Per utilizzare il conto alla rovescia, tocca il pulsante "Conto alla rovescia" nell'editor di Shorts.
Taglio e modifica
Puoi tagliare e modificare i tuoi Shorts per renderli più brevi e coinvolgenti. Per tagliare un Shorts, tocca il pulsante "Taglia" nell'editor di Shorts. Per modificare un Shorts, tocca il pulsante "Modifica" nell'editor di Shorts.
Fonte: Barbara Ganz, 6 ways to level up your Shorts with our newest creation tools
6. Sfrutta la Musica 'Deepfake'
È possibile creare delle cover utilizzando voci create dall'intelligenza artificiale.
Su TikTok, l’hashtag #AICover supera i 3 miliardi di visualizzazioni: di solito sono canzoni molto famose, in cui la voce dell’autore originale viene sostituita con una replicata grazie all’intelligenza artificiale.
Nuove opportunità se vuoi esplorare la musica "deepfake":
Google e Universal Music stanno per firmare un accordo innovativo sulla legalizzazione della musica "deepfake".
Una canzone falsa di Drake ha accumulato oltre 800 mila ascolti in poche ore prima di essere rimossa.
Anche artisti defunti come Frank Sinatra e Johnny Cash sono stati oggetto di reinterpretazioni "deepfake".
L'introduzione dell'IA nella musica indipendente apre nuove porte creative e sfide da affrontare.
Fonte: Anna Nicolaou, Madhumita Murgia, Google and Universal Music negotiate deal over AI ‘deepfakes’
7. Crea Comunità con la Musica
Crea opportunità per le persone di esprimere se stesse attraverso la musica.
Matteo Scapin, con la musica elettronica, ha creato un progetto per insegnare ai bambini a sviluppare le loro abilità sociali.
La musica offre un terreno di gioco equo, in cui tutti possono partecipare e contribuire con la propria creatività senza essere giudicati da nessuno.
La musica è un potente strumento per l'inclusione e la comunità.
È importante creare opportunità di esprimersi con la musica.
La musica può aiutare a sviluppare abilità comunicative.
Fonte: Barbara Ganz, Musica e inclusione: il progetto di un giovane innovatore vicentino
Grazie per aver letto fino qui.
Se hai trovato valore in questa newsletter e hai apprezzato le informazioni fornite, ti chiedo di aiutarmi a diffonderla. Puoi farlo cliccando sull'icona a forma di cuore che trovi in basso e in alto, oppure condividendola con un tuo amico tramite inoltro.
Non esitare a contattarmi se hai domande o desideri condividere dei feedback.
Fabrizio Pucci
MusicPromoter.it
P.S.: Sto dedicando molta energia alla creazione di una guida dettagliata su "Come Promuovere la Tua Musica su YouTube". La guida ti accompagnerà attraverso ogni fase del tuo viaggio su YouTube:
dall'apertura del canale;
alla crescita del tuo canale;
alla promozione dei tuoi video.
Se desideri essere tra i primi ad accedervi, sostieni la newsletter.