

Scopra di più da Promuovi la Tua Musica Online
🎶 Supera i 1.000 su Spotify - #54
Supera le sfide dello streaming e potenzia la tua presenza digitale.
Ci sono giorni facili e giorni duri.
Per me, la mia sfida è vincere la paura di sbagliare e sfruttare ogni giorno come un'opportunità per crescere e migliorarmi.
Spero che questa newsletter ti piaccia.
Mi farebbe piacere sentire il tuo parere: ogni tuo commento o suggerimento è prezioso per migliorare le prossime edizioni. Per favore, dedica un momento per partecipare al sondaggio alla fine di questa newsletter.
Fabrizio
🕓 Tempo di Lettura: 6 minuti
📂 Archivio Newsletter - L’ultima: Raggiungi i Tuoi Fan Ideali.
1. Supera la Barriera dei 1.000 Stream su Spotify
Le modifiche nella politica di pagamento di Spotify, influenzerà i pagamenti che ricevi dalla piattaforma:
1.000: Ora devi avere 1.000 stream annui per guadagnare royalties.
Impatto: Questo cambio colpisce i musicisti emergenti e indipendenti, rendendo più difficile guadagnare.
Pagamento: I musicisti guadagnano una quota dei ricavi totali di Spotify, non un pagamento per singolo stream.
Strategie: Concentrati sul marketing per aumentare i tuoi stream e raggiungere la soglia dei 1.000 ascolti.
Alternative: Esplora altre vie come merchandising, concerti, e altre piattaforme di streaming per diversificare le entrate.
Perché tutti sono arrabbiati con Spotify?
In this new world, any royalties generated on tracks with under 1,000 plays in a year won’t be paid out. Those royalties will be put back into the revenue pool to be paid out to on tracks that meet that yearly 1,000-stream threshold.
Se vuoi capire come funzionano i pagamenti su Spotify, l'articolo di Chris Dalla Riva offre una spiegazione chiara sui meccanismi di monetizzazione.
, Why is Everyone Mad at Spotify?, 16 novembre 2023.
2. Monetizza la Tua Musica con Audius
Le piattaforme di streaming musicale più famose (Spotify, Apple Music, YouTube, ecc.) hanno rivoluzionato il modo in cui monetizzi la tua musica.
Audius è un'alternativa e ha di recente introdotto i pagamenti diretti ai musicisti:
Gestione autonoma su distribuzione e guadagni.
Il lancio dei pagamenti in beta coinvolge oltre 40 artisti, come:
Benefici per Artisti: Controllo della musica e interazione con i fan.
Impatto: Unione tra blockchain e industria musicale tradizionale.
Audius, con una base di utenti attivi tra i 4 e i 7 milioni, sta attirando l'attenzione dei musicisti indipendenti più appassionati di tecnologia.
Per chi conosce la blockchain Audius è un’opportunità .
Prendi ad esempio Violetta, che ha usato la blockchain per aumentare notevolmente i suoi guadagni e la sua base di fan.
(!) È importante familiarizzare con i concetti della blockchain per sfruttare al meglio questa piattaforma.
Per saperne di più:
Elias Leight, Audius Enables Direct Payments to Artists, 1 novembre 2023.
3. Potenzia i Social con AI: Strategie Vincenti
Con la guida Hootsuite Social Trends 2024 scopri le strategie e le tendenze chiave per crescere sui social.
In sintesi:
Equilibrio con l'AI: L'intelligenza artificiale cresce. Usa la tecnologia per essere più efficiente, ma ricorda di rimanere autentico sui social.
Monitora: Capire quanto è apprezzata la tua musica su ogni piattaforma ti aiuta a sapere dove concentrare i tuoi sforzi.
Cross-posting intelligente: Adatta i contenuti a ciascuna piattaforma. Evita di copiare e incollare lo stesso messaggio ovunque.
Hootsuite offre una soluzione per gestire i tuoi social media, consentendoti di:
programmare post;
monitorare l'attività ;
analizzare i risultati sui vari network.
Se cerchi un'alternativa italiana PostPickr è uno strumento simile.
4. Distribuisci Musica con il 100% delle Royalties
BandLab, piattaforma sociale di creazione musicale, ha lanciato un servizio di distribuzione musicale per gli abbonati a pagamento.
Abbonamento: A $14.95 al mese, gli abbonati a BandLab ricevono accesso a vari strumenti per amplificare il loro profilo e costruire una fanbase.
Distribuzione e Royalties: Gli abbonati possono pubblicare la loro musica sulle piattaforme streaming mantenendo il 100% delle royalties.
Accessibilità Globale: Gli utenti di BandLab sono oltre 60 milioni di musicisti, il servizio è accessibile tramite dispositivi mobili.
La recente innovazione di BandLab è un'opportunità se sei già un utente attivo della piattaforma.
Leggi questo articolo se invece vuoi sapere quali sono:
5. Scopri il Futuro della Musica
Ogni anno, la competizione Swimming with Narwhals celebra le startup nel settore musicale.
È una bussola nel mondo delle nuove tecnologie musicali.
Qui puoi scoprire le tendenze emergenti e le tecnologie che daranno forma al domani della musica.
I vincitori del concorso:
Aux - Vincitore del premio della giuria.
Piattaforma di collaborazione musicale online.RealCount - Preferito dal pubblico.
Piattaforma di analisi per musica dal vivo.
Gli altri finalisti:
Get Moments:
È una piattaforma che collega eventi musicali e sportivi con i loro fan, creando video personalizzati dell'evento.
Covers AI
Genera AI covers con migliaia di voci di famosi streamer, politici, cantanti, personaggi dei cartoni animati.
Offstage
Permette ai musicisti di visualizzare tutti i dati dei loro fan, biglietti e merchandising e di interagire con i fan.
Fonte: Music Tectonics.
6. Promuovi la Tua Musica Jazz: Strategie Efficaci
Ho molti clienti di musica jazz che dopo aver concluso il mastering del disco mi chiedono come promuovere la propria musica. Più di una volta mi hanno chiesto informazioni su agenzie di booking del settore, per cui li indirizzerò volentieri su questo articolo.
Ciao Music Producer, grazie.
Se ti interessa approfondire l'ambito jazz, un'altra risorsa interessante è l'Associazione Manager e Agenti Musicali Italiani (AMAMI).
Il presidente dell'associazione, Giovanna Mascetti, è un nome noto nel jazz italiano. Se vuoi saperne di più su Giovanna Mascetti e sull'AMAMI, qui trovi un'intervista fatta da Alceste Ayroldi:
Prosegue la serie di interviste con i responsabili delle diverse associazioni che in Italia radunano buona parte degli operatori d'ambito jazzistico.
Alceste Ayroldi, Intervista a Giovanna Mascetti, presidente dell’Associazione Manager e Agenti Musicali Italiani, 12 novembre 2020.
L'intervista è stata poi inserita nel libro Fatti e misfatti dell'industria musicale italiana di Alceste Ayroldi, ne ho scritto qui.
Sondaggio
Ti è piaciuta questa edizione? Condividila!
Se sei arrivato fin qui e ti è piaciuto quello che hai letto, mi farebbe davvero piacere se potessi aiutarmi a spargere la voce. Clicca sul cuoricino in fondo o passa la newsletter a un tuo amico!
Grazie 🎶
Fabrizio Pucci
MusicPromoter.it
🔗 Link Utili: