

Scopra di più da Promuovi la Tua Musica Online
🎶 Usa i Messaggi Vocali - #46
Strategie di marketing, corsi e esempi per musicisti indipendenti.
Ciao e scusa la lunga pausa, ma ho avuto bisogno di un po' di tempo per riorganizzare le idee, integrare le richieste e i suggerimenti ricevuti da tanti lettori, con l'obiettivo di migliorare la qualità e il valore di questa newsletter.
Il nuovo formato della newsletter abbraccia una varietà di argomenti legati da una costante attenzione alle opportunità per i musicisti indipendenti. Strategie e tattiche di marketing musicale, corsi, festival, risorse interessanti ed esempi di chi è già riuscito a raggiungere i risultati che tu cerchi.
Fabrizio Pucci
MusicPromoter.it
Se è la prima volta che leggi questa newsletter puoi vedere l’archivio delle passate edizioni qui.
Promuovi la Tua Musica su Spotify
Showcase è un nuovo servizio di Spotify che ti consente di fare pubblicità alla tua musica all'interno della piattaforma, senza dover utilizzare servizi di terze parti.
Puoi usarlo se hai almeno 1.000 ascolti negli ultimi 28 giorni su Spotify.
Scopri come creare una campagna pubblicitaria con Showcase, qui la guida:
Showcase è utile per:
Creare campagne pubblicitarie.
Raggiungere nuovi ascoltatori.
Generare ascolti.
Fonte: Spotify for Artists, Showcase: A Campaign Tool to Give Your Music Its Moment on Home
Bypassa gli Algoritmi dei Social
Le storie su Telegram ti permettono di condividere i tuoi momenti speciali e dare uno sguardo a quelli degli amici.
Con le nuove storie su Telegram, hai accesso a:
Modalità doppia fotocamera.
Impostazioni privacy dettagliate.
Opzioni flessibili per la durata delle storie.
Telegram è uno strumento prezioso per promuovere la tua musica perché:
È gratuito.
Ha una vasta base di utenti.
È facile da usare.
Telegram ti consente di raggiungere i fan senza dover lottare contro gli algoritmi dei social o spendere in pubblicità.
Usa i Messaggi Vocali
Per connetterti con i tuoi fan in modo autentico, i messaggi vocali possono aiutarti.
il 43% dei giovani tra i 18 e i 29 anni usa la funzione almeno una volta a settimana.
L'audio aggiunge un tocco personale che il semplice testo non può replicare. Consente di trasmettere l'emozione e l'energia della tua voce.
Immagina ad esempio di inviare una breve nota vocale personalizzata al tuo nuovo follower su Instagram, ringraziandolo e invitandolo al tuo prossimo concerto.
Il messaggio vocale ti permette di distinguerti dalle grandi etichette e dai cantanti già affermati.
Impara Gratis dai Professionisti
I webinar di Music Biz ti offrono l'opportunità di imparare dagli esperti dell'industria musicale.
Questi webinar gratuiti coprono una vasta gamma di argomenti:
Corso Pratico sui Dati Musicali
Con: viberate.com
28 settembre
Scopri come usare i dati musicali per promuovere la tua musica.
Ricerca e Scoperta Musicale con l'IA
Con: aimsapi.com
12 ottobre
L'IA offre nuove opportunità alle etichette indipendenti.
$2.4 Miliardi nelle Arti Coreografiche e dello Sport
Con: clicknclear.com/it
26 ottobre
Opportunità per le licenze musicali nelle performance coreografiche.
Finanziamento per Migliorare la Distribuzione e la Pubblicazione
Con: royfi.com
2 novembre
Scopri le opzioni di finanziamento per sostenere la tua carriera musicale.
Raccolta Attiva di Royalty nella Musica Digitale
Con: audiam.com
16 novembre
Impara come raccogliere royalty in modo efficiente nell'era digitale.
Come l'IA sta Ridefinendo la Creazione Musicale e l'Innovazione
Con: bandlab.com
7 dicembre
Scopri come l'IA sta cambiando la creazione musicale.
Impara la Comunicazione Musicale
Il 23° Master in comunicazione musicale, forma professionisti nel settore della comunicazione e promozione musicale.
È indirizzato a chi vuole trasformare la propria passione per la musica in una professione, attraverso un corso focalizzato sulle dinamiche e sulle professioni della comunicazione del mondo della musica.
Sede:
Milano, Università CattolicaInizio:
Novembre 2023Scadenza:
13 Ottobre 2023
Fai Crescere la Tua Carriera Musicale
Factory di Music Management è il corso aperto dalla Feltrinelli Education, divisione del gruppo Feltrinelli, che si occupa di educazione e formazione.
Acquisisci una visione completa dell'industria musicale italiana.
Approfondisci la promozione nel mondo della musica.
Lavori su progetti reali e interagisci con esperti del settore.
Il corso inizierà il 17 ottobre, il costo è di 1800€. Qui il form per candidarti alla Factory.
Diventa DJ
Per vivere della tua passione devi lavorare sodo e in modo costante.
Leggi l’intervista a Cristina Lazic, che lavorava nel marketing presso Google ma coltivava anche la passione per la musica da DJ.
All'inizio la musica era solo un hobby, ma pian piano è cresciuta, portandola a suonare in eventi internazionali e a decidere di dedicarsi solo alla musica.
Non nascondo che per arrivare a certi livelli occorre lavorare sodo e, come succede per qualsiasi tipo di start-up agli inizi, un certo investimento.
lo ho investito tantissimo tempo nel perfezionare la tecnica di mixing, nel ricercare musica nuova, nella produzione musicale e ultimamente anche nella creazione di contenuti per i social.
38 Musicisti Virtuali
Il sito Virtual Humans ha raccolto 38 esempi di successo di musicisti e cantanti virtuali creati a tavolino da cui puoi trarre ispirazione.
Una soluzione che alcuni team stanno percorrendo è quella di utilizzare personaggi virtuali per promuovere la propria musica.
Vantaggi dell'uso:
I personaggi virtuali consentono la creazione di contenuti aggiornati e di alta qualità. Offrono la possibilità di instaurare una connessione personale con il pubblico, grazie alla loro natura fittizia.Flessibilità creativa:
La natura non reale dei personaggi virtuali permette di reinventarli e adattarli alle preferenze del pubblico.Esempi di successo:
Hatsune Miku, una cantante virtuale giapponese nata nel 2007, ha guadagnato enorme popolarità e ha promosso una vasta gamma di prodotti. Anche Lil Miquela, una modella e cantante virtuale, è diventata un successo sui social media e ha promosso vari prodotti.Strategie consigliate:
Per utilizzare personaggi virtuali nella promozione musicale:Crea un personaggio virtuale unico e riconoscibile.
Assicurati che il personaggio sia coerente con il genere musicale e il pubblico che vuoi raggiungere.
Crea contenuti di alta qualità e mantieni un'aggiornata presenza online.
L'uso strategico di personaggi virtuali può aiutare i musicisti a promuovere la propria musica in modo efficace e raggiungere un pubblico più ampio.
Conquista Nuovi Fan su YouTube
YouTube Music ha lanciato Samples, un nuovo flusso di video verticali brevi che permette agli utenti di scoprire nuova musica.
Questi frammenti di canzoni di breve durata possono essere contrassegnati come preferiti, aggiunti a playlist o condivisi, offrendoti un'opportunità per far conoscere la tua musica a più persone.
(...) for artists, the Samples tab provides another way to find a new audience and build a community on YouTube.
This is yet another example of how YouTube's unique combination of music videos, live performances, music premieres and Shorts inspires real, devoted fandom, which is the key to making our platform the best place for every artist and music fan.
Amplifica la Tua Musica con i Podcast
Se vuoi saperne di più sul mondo del podcast, dal 25 al 30 settembre a Milano c’è il Festival del Podcasting.
Conoscersi, scambiare idee e creare collaborazioni. Ogni anno il Festival fa incontrare centinaia di persone che hanno in comune l’amore per il podcasting.
I podcast sono un ottimo modo per promuovere la tua musica online.
Un podcast può aiutarti a:
Costruire relazioni con i fan.
I podcast offrono un modo più intimo per interagire con i fan. Puoi raccontare la tua storia, condividere la tua musica e rispondere alle domande dei fan. Questo può aiutarti a costruire relazioni più forti.
Farti conoscere e aprirti a potenziali collaborazioni.
I podcast sono un ottimo modo per farti conoscere da altri musicisti e professionisti del settore. Puoi invitare ospiti al tuo podcast per discutere della loro musica, dei loro progetti e delle loro esperienze.
Qui trovi 21 Podcast Creati da Musicisti e Cantanti da cui trarre ispirazione per realizzare il tuo.
Grazie per aver letto fino qui.
Se questa newsletter ti è piaciuta e ti ha fornito informazioni utili, aiutami a far si che altri la possano scoprire, cliccando sul cuoricino che appare in fondo e all’inizio o condividendola/inoltrandola ad un tuo amico.
Non esitare a scrivermi se hai domande o feedback,
Fabrizio Pucci
MusicPromoter.it
P.S.: Spoiler -> Sto lavorando duramente a una nuova guida approfondita su "Come promuovere la tua musica su YouTube". Se vuoi essere tra i primi a potervi accedere, sostieni la newsletter.