

Scopra di più da Promuovi la Tua Musica Online
🎶 Crea un Legame con Chi Ti Ascolta - #52
Condividi le tue storie, cattura l'attenzione degli under 40.
Ciao, sono Fabrizio: consigli per promuovere la tua musica.
La passeggiata non è andata secondo i piani. Un sampietrino fuori posto e sono finito con il sedere per terra.
Che botta! Ti scrivo, piede su, appoggiato alla scrivania.
🕓 Tempo di Lettura: 5 minuti
📂 Archivio Newsletter - Le ultime: Spotify Tricks, Suona Live, Crea il Tuo Merchandising.

1. Crea un Legame Profondo con Chi Ti Ascolta
Per costruire un legame profondo con chi ti ascolta, raccontare l'origine di una canzone, o svelarne il "perché" e il "come", può essere di grande aiuto.
Parla del "perché", del motivo che ti ha spinto a scrivere quella musica:
Un momento vissuto;
Una questione di attualità;
Qualcosa di importante per te.
Descrivi il "come":
Come hai creato la musica?
Hai usato metodi o strumenti musicali particolari?
Hai avuto collaborazioni interessanti?
Nel momento in cui racconti, chi ti ascolta non percepisce solo le note, ma sente anche la tua essenza come musicista.
Impara da Classical Sunday
Trovo interessante l'esempio della newsletter:
Classical Sunday - A Weekly Newsletter to Help You Love Classical Music
Ecco come è nata, dalle parole del suo creatore,
:The inspiration struck while sharing Beethoven's "Moonlight Sonata" with a friend. She enjoyed the piece, but once she learned that Beethoven composed it while losing his hearing, her experience was truly enriched (in her words, "I got goosebumps"). She could feel his sadness all of a sudden, and was deeply moved.
That's when it clicked for me. Knowing the context behind the song made a huge difference. And even improved it.
So I decided to start a newsletter that does just that!
Every Sunday, you get a new song sent to your inbox, accompanied by five facts that share its background and significance.
Questa newsletter “funziona” perché non si limita a mandarti un brano alla settimana. Ti racconta cinque dettagli sulla storia e il significato della composizione:
Contesto storico
Cosa si nasconde dietro il nome del pezzo
Quali strumenti musicali ascoltare e perché
Un brevissimo cenno sulla struttura della composizione
Come ascoltare la musica
Leggere quei cinque dettagli rende la musica più vicina a chi l'ascolta, anche se conosce già il pezzo.

Cosa puoi imparare dalla newsletter:
Design: La newsletter presenta un design pulito. Il titolo "Classical Sunday" trasmette subito il tema della newsletter. L'icona del logo è distintiva, la “S” stilizzata ricorda la chiave di violino.
Pubblico: Questa newsletter punta agli appassionati di musica classica. Questo potrebbe ispirarti su come definire la tua nicchia e ideare contenuti pensati per un pubblico ben preciso.
Struttura: Il saluto con "Happy Sunday music lover 👋" è personale. Il racconto del brano musicale è suddiviso in cinque sezioni, così è più facile e immediato da leggere.
Call-to-Action (CTA): Alla fine, c'è un invito a condividere la newsletter e un richiamo per il feedback. Questo “invito all'azione” è importante, poiché incoraggia l'interazione e la diffusione della newsletter.
Monetizzazione: La newsletter ha una sponsorizzazione ("brought to you by Isla Regalos"). Questo ti mostra come puoi stabilire collaborazioni e partnership per monetizzare i contenuti.
La newsletter 'Classical Sunday' è un esempio di come puoi raccontare la tua musica. Puoi trarne ispirazione e adattarla alle tue esigenze.
Hai una newsletter musicale che ti piace? Condividila con me!
2. Scopri Come Raccontare la Tua Musica
Se sei a Torino il 2 dicembre, alla Scuola Holden (scuola di storytelling), hai l'occasione di avvicinarti all'esperienza di chi ha già conquistato il pubblico con la sua musica: "Cover Me - L’altro lato della musica".
Scopri le storie di:
È una giornata durante la quale scopriremo il lato alternativo di otto cantautori e cantautrici, quello che non traspare durante i concerti o le interviste, e lo faremo riducendo ai minimi termini la distanza tra artisti e pubblico, senza schermi e interferenze.
Lo spazio diventa quello familiare di un’aula, e di sicuro non bisogna sgomitare o allungare il collo al di là di una selva di cellulari per vedere chi è sul palco.
Biglietti:
Early bird a 40€ solo fino al 6 novembre;
Poi 80€ o 40€ se hai meno di 30 anni.
250 posti, iscriviti entro il 30 novembre.
3. Cattura l'Attenzione degli Under 40
Culture Next 2023 di Spotify offre spunti interessanti su come promuovere la tua musica in modo efficace per raggiungere:
la Generazione Z (nati fra il 1997 e il 2012);
e quella dei Millennials (nati fra 1981 e il 1996).
Il report si concentra su come queste due generazioni ascoltano la musica e i podcast su Spotify.
La Gen Z desidera andare oltre la superficie offerta dai social media e scoprire di più sulla cultura, sul mondo e su sé stessa. (…) I podcast sono emersi come mezzo coinvolgente e attendibile di informazioni culturali.
Quali sono le principali tendenze culturali che emergono?
L'ascolto di podcast da parte della Gen Z nella categoria Istruzione è aumentato del 58% nell'ultimo anno in Italia.
Notevoli incrementi in:
Religione/Spiritualità (+218%)
Salute e fitness (+110%)
Storia (+79%)
Musica (+17%)
Come sta cambiando il modo in cui consumano musica e podcast?
L’ascolto di musica e podcast sta cambiando in diversi modi con mix musicali personalizzati ed editoriali come:
I podcast sono sempre più popolari, grazie alla loro capacità di offrire punti di vista unici e non censurati.
Quali sono le implicazioni di questi cambiamenti?
I creatori di podcast hanno l'opportunità di raggiungere un pubblico più ampio e di creare contenuti che siano educativi e informativi.
L'81% degli intervistati sostiene che oggi non esiste un'unica cultura a cui la maggior parte delle persone fa riferimento, il che significa che i musicisti hanno l'opportunità di creare contenuti che riflettano la diversità culturale.
Spotify Advertising, Culture Next 2023: le principali tendenze della Gen Z, 19 ottobre 2023
Ti è piaciuta questa edizione? Condividila!
Se sei arrivato fin qui e ti è piaciuto quello che hai letto, mi farebbe davvero piacere se potessi aiutarmi a spargere la voce. Clicca sul cuoricino in fondo o passa la newsletter a un tuo amico!
Grazie! 🎶👍
Fabrizio Pucci
MusicPromoter.it
P.S.: Contattami se hai feedback, critiche, idee o suggerimenti.
🎶 Crea un Legame con Chi Ti Ascolta - #52
LA MUSICA DEVE SUSCITARE EMOZIONI. ALTRIMENTI É RUMORE INCOMPRENSIBILE. PURTROPPO LE NUOVE GENERAZIONI SONO SEMPRE PIÙ TENDENTI AD ESSERE IRREGIMENTATE IN UNA REALTÀ PRIVA DI STIMOLI BENEFICI.